Scatta oggi a Rho la 29′ edizione di Milano Unica, il salone italiano del tessile che si presenta stavolta con 608 aziende espositrici con le varie collezioni di tessuti e accessori A/I 2020/2021.
Confermati gli osservatori su Giappone e Corea del Sud, ormai presenze abituali al salone, ed anche l’abbinamento con Origin Passion & Beliefs. In crescita gli espositori europei che salgono a 93 (+8%) che si aggiungono ai 465 italiani, come a luglio 2018.
La prima giornata, che inizierà di fatto qualche ora prima della cerimonia inaugurale alla quale saranno presenti il presidente di Milano Unica Ercole Botto Poala, quello della Camera Nazionale della Moda Carlo Capasa, il direttore di Ice Agenzia Roberto Luongo, il co-fondatore di Startupbootcamp Italia Nazzareno Mengoni, il presidente di Euratex Alberto Paccanelli, quello di Sistema Moda Italia Marino Vago ed Edoardo Zegna, Head of content and Innovation per il Gruppo Ermenegildo Zegna, si chiuderà con una sorta di omaggio a Pratotrade e alla Toscana.
L’evento on tour, la festa finale del primo giorno, è infatti dedicato alla Toscana e sarà l’occasione per festeggiare i 40 anni di Pratotrade, il consorzio che riunisce molti produttori di tessuto pratesi. Caratterizzazione pratese quindi per gli spazi in cui si terrà l’evento, con elementi che richiamano da vicino Prato e il suo tessile, dalla rigenerazione delle fibre all’impegno nella depurazione delle acque. Presente anche il Museo del Tessuto che valorizzerà l’attività espositiva, ancora in corso, su Leonardo da Vinci: appositamente per l’evento di Milano Unica sarà ricostruito lo studio di Leonardo.
“Era il 1979 – commenta il presidente di Pratotrade Maurizio Sarti -quando fu costituito Pratotrade, la cui finalità primaria se non unica era all’epoca l’organizzazione di Pratoexpo. La fiera si tenne nei primi tempi a Prato; poi c’è stata la lunga e per molti versi felice stagione delle fiere fiorentine; oggi, 40 anni dopo, il consorzio fa parte della grande famiglia di Milano Unica e organizza varie attività per le imprese socie. La storia di Pratotrade coincide con un periodo del tessile pratese quanto mai vario: anni di successi straordinari alternati a momenti problematici. Negli anni e decenni il consorzio ha cambiato pelle più volte:oggi è una realtà vivace, che conta 32 aziende socie alle quali offre servizi finalizzati sia all’internazionalizzazione che alla progettazione dei prodotti,attraverso il monitoraggio puntuale delle tendenze moda. Ringraziamo Milano Unica per aver associato alla sua serata-evento le nostre celebrazioni, o meglio il primo appuntamento del nostro quarantesimo. Ci sarà infatti anche un’occasione di festeggiamento a Prato il prossimo 24 luglio, quando il Museo del Tessuto ci ospiterà per una cena che vogliamo dedicare alle aziende stesse e al tessile di casa nostra.”
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *