Mentre, complice il fuso orario, scrivevamo di pareri e opinioni degli espositori a Shanghai in Italia venivano elaborati i risultati della 14′ edizione di Milano Unica Shanghai, che raccontano di una ampia soddisfazione appena macchiata da un calo del 10% dei visitatori.
Abbiamo confermato la nostra capacità di anticipare al meglio le esigenze e le tendenze del mercato
“Anche in questa occasione abbiamo avuto coraggio nell’innovare, a partire dall’anticipo della data che ci ha permesso, soprattutto, di incontrare i clienti ancora concentrati sulla stagione in corso. Il calo registrato nell’ultimo giorno, che ha concorso a determinare il -10% finale, è sicuramente collegato alla concomitanza della vigilia della tradizionale settimana di vacanza cinese, su cui, però, ha anche influito la preoccupazione per il calo nell’andamento dei consumi a livello globale previsto nel primo semestre del 2019. La missione dei nostri 42 espositori è comunque risultata positiva per i contatti avviati e gli ordini. Abbiamo confermato la nostra capacità di anticipare al meglio le esigenze e le tendenze del mercato, anche in una realtà difficile e complessa come quella cinese. In altre parole siamo stai capaci di assumerci dei rischi per cogliere delle nuove opportunità, nonostante la preoccupazione per il calo nell’andamento dei consumi a livello globale previsto nel primo semestre del 2019. Siamo stati, inoltre, onorati dalla visita del nuovo Console Generale a Shanghai, dottor Michele Cecchi che, incontrando gli espositori, ha espresso apprezzamento per la qualità dei prodotti esposti e ha sottolineato come Milano Unica sia un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nella presentazione dell’eccellenza tessile italiana nel mondo” commenta Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica ed egli stesso espositore.
“Milano Unica Cina concorre a rafforzare l’internazionalizzazione delle nostre imprese manifatturiere e, nello stesso tempo, a sostenere l’immagine del made in Italy su un mercato strategico come quello cinese. L’impegno economico del Governo italiano trova ampia giustificazione nel positivo bilancio della manifestazione, determinato sicuramente da un’efficiente organizzazione e da un insuperabile stile espositivo” aggiunge” Massimiliano Tremiterra, responsabile dell’Agenzia ICE di Shanghai.
“Ad un avvio frizzante ha fatto seguito una seconda parte in netto calo, imputabile al concomitante avvio della golden week cinese. Il nostro lavoro di selezione degli inviti, tuttavia, ha assicurato una buona qualità dei contatti. Su questo continueremo ad affinare il nostro lavoro al fine di ottimizzare il tempo dei nostri espositori nella gestione delle loro relazioni” conclude Massimo Mosiello, direttore generale della manifestazione.