MU China

Milano Unica Cina, isola nel "mar giallo" di Shanghai

Il tessile d’eccellenza italiano vola a Shanghai per l’appendice cinese di Milano Unica e per recuperare i clienti orientali, frenati a gennaio dalla concomitanza del Capodanno e quindi non volati fino a Rho.

Per Milano Unica Cina si tratta dell’undicesima edizione e gli espositori tornano a presidiare la loro “isoletta” in mezzo al mare di espositori asiatici di Intertextile: una cinquantina contro cinquemila ma la differenza, ancora una volta, può farla la qualità.

“Il Made in Italy tessile-accessori – dice Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica – è particolarmente apprezzato in questo grande mercato, come è anche confermato dal fatto che il mercato cinese (+Hong Kong) si è trasformato nel primo sbocco commerciale dell’export della nostra industria con 294 milioni di Euro nei primi dieci mesi del 2016. Non tutti i pionieri delle edizioni iniziali di Milano Unica Cina hanno potuto inserirsi in un mercato così difficile e dotato di una rete di distribuzione complessa, ma tanti hanno invece consolidato il loro posizionamento”.

Il fascino del brand straniero nel marcato dei nuovi ricchi cinesi ha sempre una grossa presa: i cinesi comprano con oculatezza e competenza, lo dimostrano anche gli acquisti online, di cui la Cina sta per diventare leader mondiale per l’abbigliamento.

“Ancora una volta  – conclude afferma Botto Poala – ritengo necessario sottolineare come l’export tessile in Cina sia diretto, grazie alla crescente consapevolezza delle case di moda locali e dei consumatori esperti, che indiretto, tramite il consumo di capi d’abbigliamento italiani ed esteri prodotti con tessuto italiano”.

Presente anche Claudio Pasqualucci, direttore dell’ufficio ICE Agenzia di Shanghai: “le istituzioni italiane presenti in Cina, il cosiddetto Sistema Italia, sostengono appieno eventi dello spessore di Milano Unica in quanto vetrine dello stile italiano e dell’innovazione manifatturiera, occasioni importanti di cooperazione e integrazione con l’industria cinese. In qualità di rappresentante di ICE Agenzia, sono molto soddisfatto di registrare che la Cina sia diventata il primo mercato dell’export tessile italiano”.

“Oggi i 54 espositori del MU Pavilion posto all’interno di Intertextile presentano le collezioni P/E 18. Sarà inclusa l’Area Tendenze che da anni riscuote il massimo interesse da parte dei clienti selezionati che hanno accesso al padiglione della bellezza e della cultura” spiega Massimo Mosiello, Direttore Generale di Milano Unica.

Condividi articolo