“Non spegniamo le pmi”.
Gli artigiani contro i rincari

“Non spegniamo le pmi”. <br> Gli artigiani contro i rincari

Artigiani di Prato e Pistoia uniti per lanciare un ennesimo allarme per i costi energetici che stanno mettendo in ginocchio le aziende del territorio.

Alla Camera di Commercio di Prato-Pistoia, Cna Toscana Centro, Confartigianato Pistoia e Confartigianato Prato, con l’iniziativa “Caro energia: non spegniamo le pmi”, hanno ospitato oltre 150 imprenditori e aperto un confronto diretto con gli esponenti politici locali, sia quelli attualmente in carica sia quelli candidati alle prossime elezioni.

Sono stati messi sul tavolo della discussione casi reali di aziende a rischio chiusura per i rincari di bolletta e materie prime che toccano migliaia di ditte medie e piccole.

Gli aumenti del prezzo dell’energia per le piccole aziende con consumi fino a 2000 MWh si traducono in un maggiore costo, a livello territoriale, di 1,6 miliardi di euro, che a dicembre diventeranno 3,1. Il tutto in un quadro congiunturale che si sta deteriorando.

Di qui la richiesta ai rappresentanti politici di interventi immediati e altrettanto rapide riforme strutturali per riportare i prezzi dell’energia sotto controllo: “va assicurata la fornitura di energia adeguata alla domanda e a prezzi sostenibili. Servono scelte coraggiose, che si inseriscano all’interno di strategie condivise a livello europeo” dicono gli artigiani.

Ai candidati alle prossime elezioni è stato consegnato un documento con precise richieste. Tra gli interventi immediati ci sono l’azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas, la proroga e l’aumento del credito d’imposta sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. Oltre a meccanismi che scongiurino eventuali crisi di liquidità delle imprese, ipotizzando ulteriori moratorie sui prestiti Covid ed un meccanismo di cessione del credito d’imposta maturato snello e semplificato.

Tra le altre richieste la proroga del Temporary Framework, un tetto “europeo” al prezzo del gas, il recupero del gettito calcolato sugli extraprofitti,  la cassa integrazione guadagni, una riforma strutturale della bolletta, l’incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili, , l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli immobili, la promozione di comunità energetiche e incentivi per la transizione green.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023 28 Febbraio 2023 1 Marzo 2023 2 Marzo 2023 3 Marzo 2023 4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023 7 Marzo 2023 8 Marzo 2023 9 Marzo 2023 10 Marzo 2023 11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023 14 Marzo 2023 15 Marzo 2023 16 Marzo 2023 17 Marzo 2023 18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023 21 Marzo 2023 22 Marzo 2023 23 Marzo 2023 24 Marzo 2023 25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023 28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023 1 Aprile 2023 2 Aprile 2023