Acimit a Itma

Per Acimit ITMA ha lasciato tanti sorrisi

Con il bilancio di Acimit la 18′ edizione di ITMA può andare in archivio: l’associazione dei costruttori di macchinari tessili ha infatti tastato il polso ai propri soci rilevando una ampia soddisfazione per numero e qualità dei visitatori.

105mila le presenze totali a Barcellona, con visitatori e clienti attivati da 137 Paesi, con l’Italia prima per numero di espositori (364) e seconda per quanto riguarda i visitatori (10% del totale), dietro alla Spagna. Tra i principali Paesi visitatori figurano anche India (8%), Turchia e Germania (7%).

“ITMA – sottolinea Alessandro Zucchi, presidente di Acimit– resta appuntamento irrinunciabile del settore e principale palcoscenico dove presentare le novità tecnologiche. Per quanto riguarda il nostro Paese il numero degli espositori italiani e dei visitatori provenienti dall’Italia testimonia la vitalità della nostra filiera tessile. La visibilità che ha caratterizzato la presenza italiana è frutto del profondo impegno, anche economico, profuso dalle nostre aziende e dell’indispensabile supporto nella realizzazione delle importanti iniziative promozionali per ITMA svolto dal Ministero dello Sviluppo Economico e da ICE-Agenzia”.

Le aziende italiane sono protagoniste anche dell’ampio progetto di modernizzazione dell’industria tessile in Egitto, presentato proprio a ITMA dai rappresentanti del Governo del Cairo. Gli investimenti da realizzare tra il 2019 ed il 2021 avranno un valore di un miliardo di euro e nella prima fase interesseranno anche le macchine di EFI Reggiani, Itema, Marzoli e Savio.

“Le molte innovazioni viste a Barcellona – conclude Zucchi – sia nel campo della sostenibilità che in quello della digitalizzazione hanno sicuramente aumentato l’interesse dei molti visitatori. Ritengo che il connubio tra sostenibilità e innovazione che rappresenterà per molti costruttori la chiave di successo anche per la prossima edizione di ITMA a Milano dall’8 al 14 giugno 2023”.

Condividi articolo