Pitti Uomo

Pitti Uomo, la moda fa 90

1.219 tra marchi e collezioni, 536 dei quali in arrivo dall’estero (il 44% del totale) per l’edizione numero 90 di Pitti Uomo, al via domani alla Fortezza da Basso di Firenze. Un giro della moda in 15 tappe: Pitti Uomo, Make, Pop Up Stores, Eye Pop, Fashion At Work, Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo, Born in the USA, Unconventional, Open, The Latest Fashion Buzz, I Play, Urban Panorama e My Factory per almeno 30.000 visitatori in arrivo da tutto il mondo.

I principali mercati esteri di riferimento sono Germania, Giappone, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Turchia, Cina, Svizzera, Stati Uniti, Corea del Sud, Belgio, Austria, Russia, Svezia, Portogallo, Grecia, Danimarca, Norvegia e Hong Kong e per questa sua vocazione all’internazionalità Pitti Uomo, così come Bimbo e Filati, beneficiano, attraverso il Centro di Firenze per la Moda Italiana, del contributo economico e promozionale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e di Agenzia Ice a sostegno delle fiere italiane e del Made in Italy e delle attività di incoming degli operatori esteri.

A distanza di 44 anni dalla prima edizione di Pitti Uomo (febbraio 1972, all’Hotel Villa Medici di Firenze) lo scenario è decisamente cambiato: si partì infatti con 43 aziende espositrici e 526 compratori intervenuti, di cui 98 i buyer esteri.

Il tema di questa edizione è Pitti Lucky Numbers con la scenografia popolata da numeri. In occasione della manifestazione domani sarà inaugurata a Palazzo Pitti “Karl Lagerfeld – Visions of Fashion“, una mostra fotografica curata da Eric Pfrunder e Gerhard Steidl che per la prima volta ripercorre la carriera fotografica di Lagerfeld, oltre a presentare molti inediti.

Gosha Rubchinskiy è invece il Menswear Guest Designer, mentre i nomi nuovi della moda saranno svelati domani in occasione della premiazione, a Palazzo Vecchio durante la cerimonia inaugurale di Pitti, dell’ottava edizione di Who is on next? Uomo, il concorso destinato alla ricerca di nuovi talenti – italiani o di base in Italia – nella moda maschile, promosso da Pitti Immagine Uomo, Altaroma e L’Uomo Vogue e realizzato da Fondazione Pitti Immagine Discovery. I finalisti dell’ottava edizione sono Carlo Volpi, Traiano e Tropiano, per il prêt-à-porter e Alan Buanne, Ilariusss e Solovière per gli accessori.

Infine una breve carrellata di novità e rientri: Drumohr, Pal Zileri, Le Coq Sportif, Burlington, Mandarina Duck, Vintage 55, Fred Perry Collections, House of Holland x Umbro e Retromarine.

Condividi articolo