Prato, ecco il corso Eco Textile Designer

E’ stato presentato oggi a Prato Eco Textile Designer, il corso gratuito per tecnici creativi di tessuti mirato  a preparare una figura professionale capace di progettare collezioni di tessuti, nelle quali i contenuti stilistici e tecnici sappiano rispondere a requisiti d’innovazione, partendo da un’attenta analisi delle materie prime e dei processi ecosostenibili.

Innovazione e salvaguardia dell’ambiente sono i capisaldi della nuova produzione tessile mondiale, e pratese in particolare, e nel corso oltre ad una parte teorica strutturata su contenuti tecnici è previsto un laboratorio dove i partecipanti realizzeranno prototipi individuali rispondenti a requisiti di ecosostenibilità.

Il corso è rivolto a diplomati “creativi” interessati al settore tessile e alla progettazione di collezioni di tessuti, è gratuito (con frequenza obbligatoria) in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Alla fine del percorso sarà rilasciato il Certificato nazionale di Specializzazione Tecnica livello 4 EQF di Tecnico delle attività di progettazione del tessuto e di industrializzazione del prodotto. Il progetto è realizzato dal PIN – Polo Universitario “Città di Prato” in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Tullio Buzzi, Confindustria Toscana Nord, Saperi Srl, Sophia Scrl, CNA Artigianato Pratese, Confartigianato Imprese Prato e Next Technology – Tecnotessile.

La durata complessiva è di 800 ore con lezioni teoriche, esercitazioni in laboratorio, stage e orientamento da ottobre a giugno 2017, ed è così articolato: Sicurezza e prevenzione in azienda (8 ore); Tendenze Moda (20 ore); Finissaggi tradizionali e innovativi e stampa sui tessuti (58 ore); Inglese Tecnico (24 ore); Marketing (24 ore); Controllo Qualità (30 ore); Informatica (12 ore); La sostenibilità nella filiera della moda (10 ore); Moda, disegno e progettazione del tessuto (120 ore); Comunicazione e abilità relazionali (12 ore); Fibre tessili/tintoria Materiali biodegradabili (48 ore); Principi di organizzazione aziendale (14 ore); Sociologia (15 ore); Filatura (30 ore); Storia della moda (15 ore); Laboratorio di Moda, disegno e progettazione del tessuto (90 ore); Accompagnamento bilanci competenze orientamento (30 ore). Alle lezioni e laboratori seguirà uno stage di 240 ore in aziende del settore.

Iscrizioni aperte fino al 30 settembre.

Condividi articolo