Prato, finisce "Tra Arte e Moda" E Lottozero fa il workshop

Ultimo weekend per la mostra “Tra Arte e Moda” al Museo del Tessuto di Prato, che per il finissage apre le porte alle famiglie con due iniziative. La prima è domani alle 17, con l’ultimo laboratorio con bambini in età 3/5 anni sulla mostra dal titolo “Storie di animali artisti e dei loro nidi”. I bambini, insieme alle famiglie, rielaboreranno a loro piacimento gli animali conosciuti. Alla fine ogni bambino potrà portarsi a casa il proprio animale. Il costo è di 5 euro e la prenotazione è obbligatoria (0574/611503, didattica@museodeltessuto.it)

Domenica 19 invece sarà effettuata l’apertura straordinaria dalle 10 alle 19 ed alle 17 è prevista una speciale visita esperienziale dal titolo “Senza l’immagine”, un modo inedito e coinvolgente per confrontarsi con alcune opere di arte astratta degli anni Cinquanta, con la guida di operatori esperti.
Ingresso a pagamento: 6 euro.

Negli stessi due giorni il museo ospiterà anche il workshop di metodologia progettuale creativa per la rielaborazione di archivi e collezioni “Re/collection: approcciare l’archivio” organizzato dalla Fondazione Museo del Tessuto in collaborazione con Lottozero/textile laboratories al Design Lab del Museo del Tessuto, nell’ambito delle attività del progetto europeo TCBL.

Un appuntamento da tutto esaurito (solo tre posti liberi) che partirà dalla collezione esposta nella mostra “Tra Arte e Moda” e che mira a trasmettere ai partecipanti strumenti utili per rielaborare materiale di archivi e collezioni del passato. Gli iscritti sono studenti delle scuole di design (textile/interior/graphic) e moda, giovani designer freelance di tutte le discipline, e operatori e dipendenti delle aziende tessili. Saranno toccati argomenti come lo sguardo sulla collezione, il pattern, identità e caratteristiche principali del reperto di collezione, referenze e esempi contemporanei, manualità e pratica, l’applicazione di pratiche sperimentali all’attività produttiva dei designer partecipanti

I docenti sono Arianna Moroder, textile designer e artista tessile ideatrice con la sorella Tessa di Lottozero, e Alessandra Tempesti, storica d’arte e textile designer freelance.

Condividi articolo