Camera di Commercio di Prato, Unioncamere Toscana, Scuola Superiore Sant’Anna e Fondazione ISI insieme per spiegare l’economia circolare, gli strumenti per attuarla e le buone pratiche per le imprese. Tutto questo in un percorso gratuito di formazione on line che prenderà il via giovedì 21.
Il ciclo di seminari rivolti al mondo delle imprese proseguirà nei tre giovedì seguenti, sempre dalle 16 alle 17, con webinar su Google Meet su argomenti specifici. Sarà presentata una panoramica di casi di piccole e medie imprese che sono riuscite a implementare le pratiche circolari. Nell’ultimo modulo verranno elaborate alcune riflessioni sugli impatti che il covid-19 avrà sul sistema economico e su come sarà possibile trasformare l’emergenza in un’occasione per ripensare il proprio business e costruire nuove basi per modelli resilienti.
Il calendario prevede “Ragioni e Benefici” (giovedì 21 maggio); “La Simbiosi Industriale: Realizzare l’Economia Circolare” (giovedì 28 maggio); “Green Marketing: Come comunicare la Circolarità” (giovedì 4 giugno) e Covid-19 ed Economia Circolare: Opportunità e Soluzioni (giovedì 11 giugno).