Primo bando per i contributi al distretto pratese

Primo bando per i contributi al distretto pratese

“Un’occasione di finanziamento da non perdere” ha esordito l’assessora al Bilancio del Comune di Prato Benedetta Squittieri. Si è concretizzata infatti la possibilità di accedere al contributo straordinario di 10 milioni di euro a sostegno del distretto tessile che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed il Ministero dello Sviluppo Economico hanno assegnato ufficialmente nell’agosto 2022 al Comune di Prato: questa mattina è stato presentato in anteprima il primo bando, quello relativo all’efficientamento energetico a supporto delle imprese tessili del distretto, che verrà pubblicato con il testo definitivo e ufficiale alla fine del mese di marzo.

L’assessora  Squittieri, insieme al presidente di Confartigianato Luca Giusti, al dirigente della sede di Pistoia della Camera di Commercio Daniele Bosi e all’energy manager del Comune di Prato Vittorio Bardazzi, ha spiegato che su questo primo bando verranno stanziati ben 4 milioni di euro, ovvero la metà degli 8 milioni complessivamente previsti per i bandi, considerato che 2 milioni di euro andranno invece a finanziare i progetti di sistema.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese che, alla data di presentazione della domanda sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e svolgono, quale attività primaria nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, una delle attività individuate dai codici ATECO 2007 della Divisione 13 (Industrie tessili) – come risultante esclusivamente dal Registro delle Imprese (LINK: https://www.prismaprato.it/it/incentivi-10-milioni-tessile/misure-beneficiari-bandi-10-milioni/pagina3151.html).

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente bando e non è ammessa la presentazione di progetti in forma congiunta da parte di più imprese.

“Grazie al lavoro fatto dalle associazioni di categoria e dalla Camera di Commercio assieme al Comune di Prato, riusciamo a rispettare i tempi dello stanziamento delle risorse che ci arrivano dalla Legge di Bilancio 2022 – afferma Benedetta Squittieri.

Al bando sull’efficientamento energetico saranno ammissibili progetti volti alla realizzazione di programmi di investimento che riguardano l’efficientamento energetico del processo produttivo (innovazione di processo – sostituzione e ammodernamento di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica [elettrica e/o termica] che prevedono l’applicazione di nuove tecnologie – interventi innovativi volti a ridurre gli sprechi di energia), nonché efficientamento energetico degli impianti ausiliari all’attività produttiva; l’installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica all’interno dell’unità produttiva, inclusi i sistemi di accumulo e stoccaggio; l’installazione di impianti di cogenerazione – trigenerazione – sistemi ausiliari della produzione; l’installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia; gli interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (ad es. ups rotanti) di adeguata potenza, atti a garantire la regolare alimentazione degli impianti al verificarsi di interruzioni o variazioni temporanee (transitorie); sono ammessi anche interventi di rifasamento e comunque, installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality).

Le agevolazioni in questione sono erogate nella forma del contributo a fondo perduto e il contributo è calcolato in percentuale sulle spese ritenute ammissibili secondo la dimensione aziendale: micro-piccola 70%; media 60%; grande 50%. L’ammontare complessivo delle spese considerate ammissibili non può essere inferiore a Euro 20.000,00 (ventimila) e superiore a Euro 200.000,00 (duecentomila).

Il bando sarà ufficialmente pubblicato sul sito della Camera di Commercio Pistoia-Prato entro la fine del mese e sarà attivo tramite la piattaforma https://restart.infocamere.it dalle ore 10 del 4 aprile fino alle ore 17 del 3 maggio.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023 28 Febbraio 2023 1 Marzo 2023 2 Marzo 2023 3 Marzo 2023 4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023 7 Marzo 2023 8 Marzo 2023 9 Marzo 2023 10 Marzo 2023 11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023 14 Marzo 2023 15 Marzo 2023 16 Marzo 2023 17 Marzo 2023 18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023 21 Marzo 2023 22 Marzo 2023 23 Marzo 2023 24 Marzo 2023 25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023 28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023 1 Aprile 2023 2 Aprile 2023