Pulvera porta l’arte tessile a Circulart

Pulvera, la startup brianzola di Casati Flock & Fibers, è protagonista a CirculART 4.0, fino al 26 ottobre presso la Fondazione Sozzani a Milano.

L’esposizione, promossa dalla Fondazione Pistoletto in collaborazione con il Material Innovation Lab del gruppo Kering, unisce arte, moda e innovazione per promuovere un’estetica della sostenibilità e del riuso.
Nel corso del progetto, Pulvera ha accolto nel proprio laboratorio di Renate sei creativi internazionali: le artiste Camilla Alberti, Giulia Filippi e Mako Ishizuka e i fashion designer Francesca Basta (Made For A Woman), Piero D’Angelo e Martina Boero, offrendo loro la possibilità di esplorare da vicino il processo di trasformazione della materia e il valore estetico della polvere tessile. Camilla Alberti e Giulia Filippi hanno scelto di lavorare con i materiali forniti da Pulvera, sperimentando le potenzialità poetiche e simboliche di una materia “invisibile” nata dallo scarto (l’opera nella foto di Chiara Agostinetto).

La mostra, a ingresso gratuito, è aperta al pubblico dalle 11.00 alle 18.30 ed è giunta alla quarta edizione., che ha come novità assoluta l’introduzione del Digital Product Passport (DPP), sviluppato in collaborazione con Temera (Gruppo Beontag).

Le 15 aziende impegnate in CirculART 4.0 oltre a Pulvera, sono Albini Group, Brunello, Erica Industria Tessile, Filatura Astro, Lanecardate, Lenzing Group, Maglificio Maggia (che ha fornito i propri tessuti come materia prima), Madiva, Maeba International SB, Officina39, Piacenza Group, Successori Reda, Regenesi, Tessuti di Sondrio e Zegna Baruffa Lane Borgosesia.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini