Il secondo webinar della serie Sessioni, organizzata da Maison, il centro d’eccellenza di Intertek ha avuto come titolo “Elevating Luxury through Artisanship and Innovation” ed ha completato il progetto Maison Masters, la selezione di artigiani di alto livello.
Hanno discusso del ruolo dell’artigianato come pilastro del lusso Michela Finaurini (Fabrics & Embroidery Research Expert), Maria Elena Viggiano (contributor del Corriere della Sera), Francesco Conticelli (Bottega Conticelli) e Alessandro Ferracino (Intertek Regional Director, Italy & France Business Assurance).
Si è discusso dell’importanza che l’artigianato ha per la moda di alta gamma e della relazione che intercorre tra innovazione e il modo in cui artigiani e designer collaborano per portare il lusso a un livello ancora più alto. Il tutto partendo dalla domanda “In che modo si può apportare ancora più qualità al lusso”?
Per Michela Finaurini “se gli stessi marchi del lusso saranno capaci di spingere e accompagnare gli artigiani verso il progresso, verso un’apertura al mondo attraverso la tecnologia, potranno beneficiarne in primis”. Gli aiuti del PNRR sono stati citati da Maria Elena Viggiano, “per essere destinati anche a questo settore per attirare i giovani e scongiurare la scomparsa di questa arte, spesso familiare”.
Francesco Conticelli ha sottolineato l’importanza della tecnologia nel supportare il lavoro artigianale ed ha lanciato un appello ai brand del lusso affinché coinvolgano gli artigiani nei comunicati stampa e nelle etichette che dovrebbero raccontate storie e bellezza di questo lavoro.
Ferracino ha fatto una valutazione delle aziende di Maison Masters e confermato che questa tipologia di aziende artigianali risponde pienamente ai criteri della sostenibilità e rende più autorevole l’approccio dei vari brand a questo argomento.