Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
di Rossano Bisio Pitti, Premiere Vision, Milano Unica; una serie di fiere che hanno messo ancora più in evidenza quanto sia sostanziale il concetto di sostenibilità nell’allestimento delle collezioni contemporanee. Più precisamente sono stato colpito da due iniziative che descrivono in modo diretto quali siano i “pilastri” portanti dell’ agire sostenibile e quale interpretazione virtuosa,
Le nuove frontiere della moda: dopo 20 anni di carriera nell’industria del fashion, Elena e Sergio Montagna hanno fondato il brand Pupakiotti che si occupa di guinzaglieria in pelle e di accessori per cani, in particolare quelli dedicati al viaggio con i nostri amici a quattro zampe. Il marchio ha debuttato nell’area Pitti Pets di Pitti Uomo
Ecosostenibilità e tutela dell’oceano. Un obiettivo ambizioso? Non per il visionario marchio Keeling che debutta a Pitti Uomo 104 partendo proprio da quell’Oceano Indiano da cui prende il nome: le Isole Cocos (o Keeling appunto), territorio esterno dell’Australia costituito da due atolli e 27 isole coralline nell’Oceano Indiano, che ha nel simbolo due delle stelle
Nei giorni di Pitti Uomo si è svolta a Firenze un’interessante iniziativa dedicata ad uno dei maestri della moda, Gianfranco Ferrè: The Alchemist of Fashion. Una mostra dislocata tra il WP Store in via della Vigna Nuova e il suggestivo spazio WP Relais Loft e realizzata grazie alla collaborazione tra il marchio e l’Istituto Marangoni
Dopo un secolo di storia Seidensticker, noto brand tedesco di camiceria, presenta a Pitti Uomo la nuovissima collaborazione con l’influencer Julian Daynov. Per la prima volta in Fortezza la linea giovane del brand tedesco, caratterizzata dall’essere 100% cotone e gender neutral. Questa linea giovane va ad affiancare la main collection, che da ormai molte stagioni sta
Novità importanti per Cruciani al Pitti Uomo di questa estate: al debutto infatti sia la capsule collection realizzata con filati biologici e completata da trattamenti e lavaggi ecosostenibili sia l’esclusiva partnership con Cuoio di Toscana. Il luxury leisurwear del brand torna protagonista in dialogo con l’innovazione e la sartorialità, sia per la donna che per
Pitti Uomo si conferma trampolino per interessanti marchi internazionali. L’edizione 104 ha visto il debutto di un interessante progetto speciale: Detroitissimi che ha portato alle Costruzioni Lorenesi un collettivo di sei brand basati in Michigan, a Detroit appunto, importante distretto manifatturiero di abbigliamento e accessori. Si tratta di brand che hanno presentato in Fortezza capi
Husky Original e Balloon Museum: una collaborazione che ha dato vita ad uno dei momenti più ‘instagrammati’ della manifestazione, l’installazione Hyperstellar. Il brand di Saverio e Alessandra Moschillo presenta in questo Pitti Uomo n. 104 la Giacca 12 mesi, realizzata con una speciale piuma ultraleggera e per rappresentare al meglio questa leggerezza cosa di più adatto dei
Brand che strizzano l’occhio ai giovani senza dimenticare una produzione responsabile. A Pitti Uomo edizione 104 hanno suscitato l’interesse dei visitatori Don The Fuller e Beverly Hills Polo Club. Trent’anni di esperienza nella lavorazione del denim hanno certamente un peso e Don the Fuller, l’azienda abruzzese pioniere nella creazione e nella produzione di denim sartoriale, prosegue la
Non solo fashion: quella di Pitti Immagine diventa un’occasione anche per sostenere progetti importanti. E’ il caso della sfilata-evento di Luisa Beccaria, momento esclusivo volto a sostenere i progetti di CORRI LA VITA Onlus a favore delle donne colpite dal tumore al seno. Martedì 13 giugno alle 18.00, il giardino di palazzo Frescobaldi per la prima volta accoglierà 300 selezionati ospiti che