Si è ufficialmente instaurata una nuova collaborazione internazionale per il tessile di Confindustria Toscana Nord: il progetto europeo Tex-Med Alliances, che romanda ad una simile esperienza terminata nel 2015, il Clusters.
La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta a Barcellona grazie ai partner spagnoli di Texfor, leader del progetto stesso, ed a Prato le aziende del sistema Moda sono state messe al corrente delle opportunità offerte al tessile-abbigliamento da Alliances che, oltre a Spagna e Italia, coinvolge anche Grecia, Tunisia, Egitto, Giordania e Palestina.
Lo scopo è il consolidamento dei rapporti già stabiliti fra distretti tessili del Mediterraneo, con CTN capofila della parte che riguarda l’economia circolare: gli altri due assi portanti del progetto sono l’internazionalizzazione e l’innovazione.
“I buoni risultati di Tex-Med Clusters – ha detto il presidente della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord Andrea Cavicchi, che ha presentato il progetto alle imprese assieme al Local Project Manager Lorenzo Incagli – fanno sicuramente da apripista a questo nuovo progetto che ha visto alla sua presentazione la partecipazione di rappresentanti di 47 aziende fra le più significative del distretto pratese”.
Il tutto è finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma 2014-2020 ENI CBC Mediterranean Sea Basin e coinvolge otto partner: Texfor, CTN, SEPEE (Grecia), CETTEX e MFCPOLE (Tunisia), GACIC (Egitto), ACI (Giordania, Amman) e PFI (Palestina). Il progetto mira a ridurre le differenze fra i paesi delle due sponde del Mediterraneo, ha la durata di 36 mesi, fino ad agosto 2022, con un budget totale di 2,8 milioni di euro.