Primo appuntamento con il Textile Job Day, evento organizzato dal corso di laurea in Design Tessile e Moda dell’Università degli Studi di Firenze attivato presso il Polo Universitario Città di Prato.
In collaborazione con l’agenzia per il lavoro NHRG domani, nell’Aula Magna Maurizio Fioravanti, a partire dalle 10, l’Università incontrerà le aziende e le aziende gli studenti: al tavolo si alterneranno relatori in rappresentanza dell’imprenditoria e della ricerca nel settore tessile, esperti di risorse umane e di comunicazione.
La giornata è improntata alle esigenze del mondo del lavoro nel settore tessile e della moda in genere: dopo i saluti del presidente del PIN Daniela Toccafondi, e di Debora Giorgi, presidente del corso di laurea in Design Tessile, saranno aperti i due panel, moderati da Silvia Gambi, di Solo Moda Sostenibile.
Quello delle aziende (Tra sostenibilità e innovazione: le sfide quotidiane del tessile) vedrà la partecipazione di Niccolò Cipriani (Rifò), Sauro Guerri (Progetto Lana), Martina Salvetti e Michela Papaianni (Fran Factory), Matteo Mantellassi (Manteco), Raffaella Pinori (Pinori Filati).
A seguire, nel panel della ricerca (La moda guarda al futuro puntando su ricerca e collaborazione) interverranno Stefano Cavestro (Aictc), Andrea Falchini ed Enrico Venturini (Next Technology Tecnotessile) e Francesca Nardi (Consorzio Detox).
Concluderà la mattinata un intervento sull’importanza della comunicazione, soprattutto video, di Francesco Leoni (Runway).
Nel pomeriggio, dalle 15.00, l’orientamento degli studenti da parte di NHRG,.