Dogana Como

Un protocollo per la legalità per Como Città Creativa

A Villa del Grumello, sede della Fondazione Alessandro Volta, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, la Camera di Commercio di Como- Lecco e la fondazione stessa hanno siglato un protocollo di intesa per rafforzare la sinergia nella diffusione della cultura della legalità e dei rischi derivanti dai prodotti contraffatti nonché per diffondere, tra gli operatori del settore, la più ampia conoscenza degli strumenti di tutela dei diritti di proprietà intellettuale.

Nell’incontro è stato evidenziato come l’artigianato italiano nell’ambito tessile sia parte fondante del made in Italy e come il brand made in Italy, essendo sinonimo di un’altissima aspettativa in termini di qualità, creatività e innovazione, debba essere considerato come un patrimonio culturale, oltre che una risorsa economica e produttiva, fondamentale per il Paese.

Per l’Agenzia delle Dogane una crescita sostenibile, locale e nazionale, passa anche attraverso un mercato trasparente e sicuro, che premia la qualità e la buona impresa e sensibilizza i consumatori ad acquisti sicuri e consapevoli.

Fondazione Volta e Camera di Commercio di Como-Lecco hanno sottolineato che il protocollo d’intesa segna un passo importante per promuovere i valori di Como città Creativa Unesco e al contempo per posizionare il distretto di Como come luogo-presidio, ossia un luogo in cui attivare una serie di buone pratiche e progetti pilota che possano fungere da modelli a livello nazionale e internazionale.

Presente alla firma anche una rappresentanza di Sistema Moda Italia, mentre i dirigenti delle Dogane hanno poi presenziato all’apertura di Proposte a Cernobbio, dove l’agenzia ha un proprio desk informativo.

Nella foto, da sinistra, il presidente della Camera di Commercio Marco Galimberti, il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane Marcello Minenna, e il presidente della Fondazione Alessandro Volta Luca Levrini.

Condividi articolo