Quello con i telai è un legame che si fortifica negli anni e che diventa inscindibile per chi lavora con passione in questo settore. Non sorprende quindi trovare pensionati che, dopo aver smesso di lavorare, continuano a passare in azienda a vedere come procedono le cose, anche solo per sentire il rumore familiare dei telai.
Ilda Ravinetto però è andata addirittura oltre, chiedendo di poter festeggiare i 100 anni nell’azienda in cui ha lavorato tutta la vita, la Fratelli Graziano di Mongrando, tornando a toccare i telai e gli orditoi che l’hanno accompagnata per decenni.
Un secolo di vita celebrato quindi con Severino e Guido Graziano che, poco prima del compleanno che cade proprio oggi, l’hanno accolta all’interno dello stabilimento accompagnandola a ritrovare i reparti che sono cambiati negli anni.
“Ho iniziato a lavorare qui a 13 anni e mi sono sempre sentita accolta” ricorda Ilda Ravinetto, che da giovane, durante la guerra, si fece carico economicamente della famiglia, venendo assunta a 13 anni come apprendista operaia alle telerie “F.lli Graziano fu Severino” di Mongrando, dove è rimasta per più di 40 anni, fino alla pensione.
In dialetto biellese Ilda ricorda nomi e persone: munsù Lurens, Guido, Severino, al Doru, al Giuvan Bunaia, la cara Maria e si dice grata ai “padrun” per il trattamento ricevuto, non solo come riconoscimento economico ma soprattutto e in particolare per l’umanità e la comprensione.
“L’esperienza e l’emozione di Ilda ci riempie di orgoglio – commenta Severino Graziano – per lo straordinario attaccamento all’azienda che si vede ancora oggi, quando, davanti a nuovi macchinari, ha voluto “dare acqua”, ancora una volta, come in passato, con la gioia negli occhi. Il suo entusiasmo è una grande lezione anche per i più giovani che possono intraprendere questo mestiere straordinario con passione e impegno”.
E così Ilda ha ritrovato l’azienda che, dal 1841, anno della fondazione, ha attraversato secoli di cambiamenti nell’industria e che oggi è alla quarta generazioni della famiglia Graziano. Ancora oggi la produzione avviene esclusivamente in Italia, a Mongrando, e riguarda soprattutto il lino e le tele da ricamo.