Si aprono con una grande festa le celebrazioni per i 150 anni di Setificio, nato nel 1868 come Scuola Comunale di Setificio in Como. Sabato 29 l’inizio con “Notte bianca al Setificio” dalle 20 alle 2 con studenti e insegnanti che apriranno la scuola e i suoi laboratori ai visitatori di tutte le età. Da vedere i progetti e gli elaborati degli alunni, oltre ad opere di artisti ed ex allievi dell’istituto, performance d’arte, workshop creativi e spettacoli musicali.
Il programma dei festeggiamenti è stato attivato da un gruppo di lavoro composto dal preside Peverelli con vari docenti, l’Associazione Ex Allievi del Setificio, la Fondazione Setificio e il Museo della Seta, in collaborazione con UnindustriaComo – Gruppo filiera Tessile, Confartigianato Imprese Settore Moda, Associazione Italiana Disegnatori Tessili e Camera di Commercio.
All’ingresso della scuola saranno visibili due opere tessili “Ali e “Ragno” realizzate dall’artista comasco Benny Posca. Rispetto alla nascita l’Istituto oggi è costituito da vari indirizzi. Nel percorso tecnico, oltre al Tessile, oggi denominato Sistema Moda, ci sono Chimica, materiali e biotecnologie, in versione standard e nella nuova impostazione su quattro anni con curvatura tessile, oltre all’indirizzo Grafica e Comunicazione. Poi il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e il nuovo Liceo Artistico.
Il programma proseguirà il 6 ottobre con “La seta fa scuola: passeggiata per i 150 anni del Setificio” e il 3 novembre con la mostra fotografica “Se.. ti fotografo il Seti” in San Pietro in Atrio fino al 18 novembre.