Visti in fiera – Il Tencel di Lenzing tra arte e sostenibilità

Il Tencel di Lenzing è stato tra i protagonisti dell’ultima edizione di Filo, dove è stato aperto anche un focus sulle fibre, una delle novità del settembre 2021.

Con uno stand caratterizzato da una una selezione delle fibre d’eccellenza, nel contesto dello spazio dedicato a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Lenzing ha debuttato a Filo raccontando come dalle due diverse bioraffinerie di polpa di legno escano fibre, componenti chimici bio-based e bio-energia.

“Siamo l’esempio di un’economia circolare completa – dice Carlo Covini (nella foto), Business Development Manager Italia e Svizzera di Lenzing parlando anche nel ruolo dell’Austria nel richiedere gli alti parametri di sostenibilità e di emissioni nell’ambiente – e la vetrina di Filo è importante per far capire la nostra produzione”.

Le fibre Tencel sono dedicate ad un’ampia gamma di applicazioni ad alta specializzazione nel campo del
tessile e quindi scelte da diverse aziende manifatturiere che fanno parte della filiera della moda. Tra i tanti fili colorati nell’area dedicata a Cittadellarte in mostra le principali tecnologie, come Tencel x Refibra, che utilizza il riciclo di scarti tessili di cotone e la pasta di legno come materia prima da cui ricavare fibra cellulosica. In più Tencel x Indigo Color, che applica il pigmento direttamente all’interno della fibra durante il processo di filatura, Tencel Luxe, Tencel Carbon Zero e Tencel x Eco Clean, fibre sbiancate senza l’utilizzo del cloro.

Carlo Covini è anche intervenuto alla Networking Area parlando del “Lenzing’s biorefinery concept”, ovvero il legno, risorsa rinnovabile, utilizzato come sostituto universale di materie prime non rinnovabili, come ad esempio il petrolio greggio.

Condividi articolo