Traguardo con vista sul secolo e mezzo di attività per Comerio Ercole SpA, che ha festeggiato i 140 anni di attività annunciando l’inaugurazione di un nuovo centro di lavoro universale Industria 5.0 e l’ampliamento del proprio centro tecnologico di Ricerca & Sviluppo.
L’azienda di Busto Arsizio, specializzata nella realizzazione di macchine ed impianti completi per la lavorazione della gomma e delle materie plastiche, per l’industria del non tessuto e applicazioni speciali ha 250 dipendenti in tutto il gruppo ed esporta il 94% della propria produzione.
Una storia iniziata nel 1885 e proseguita con una lunga tradizione familiare e industriale: ora al vertice c’è Riccardo Comerio. “Il nostro dna aziendale – dice – si fonda sul profondo rispetto per la tradizione e su una tensione costante verso il futuro, in un processo evolutivo che non si arresta mai. Ogni giorno affrontiamo sfide difficili e stimolanti che ci spingono a migliorarci”.
Durante la festa di compleanno sono stati annunciati i due importanti investimenti: il centro di lavoro universale Industria 5.0 va ad ottimizzare il ciclo di produzione di alcuni componenti chiave delle “calandre” ad alte prestazioni migliorando la precisione di lavorazione a livello micrometrico, mentre il centro di Innovazione Tecnologica e di Ricerca & Sviluppo vede arrivare due innovative macchine sperimentali: una per la mescolazione ed una per la calandratura.
L’investimento totale, sommato a un ulteriore ampliamento degli impianti fotovoltaici e batterie di 200 kW che garantirà l’autonomia energetica a partire dal 2026 ammonta ad oltre 2,5 milioni di euro.
Ma Comerio ercole ha voluto guardare anche al passato, pubblicando un libro commemorativo che ripercorre la lunga storia dell’azienda: un volume di 272 pagine con episodi storici, aneddoti, storie umane, traguardi tecnologici e visioni sul futuro.