Ci sono anche Social eating gourmet, un social network dedicato agli imprenditori e un programma per creare abbigliamento componibile multiuso, tra i progetti che saranno presentati domani a Confindustria Toscana Nord di Prato per il Programma Eye, che ha coinvolto 100 studenti selezionati nelle classi dell’Istituto Tecnico e Professionale “Paolo Dagomari”, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Livi”, dell’Istituto Professionale “Francesco Datini” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.Gramsci-J.M. Keynes”.
In parallelo al loro piano di studi i ragazzi hanno incontrato il mondo dell’imprenditoria, professionisti ed esperti, confrontandosi con tutti gli aspetti fondamentali del fare impresa. Dopo gli incontri sono arrivati la visita a realtà imprenditoriali e un Business Idea Lab, laboratorio personalizzato di 40 ore per elaborare le intuizioni e trasformarle in un progetto concreto, ora sono pronti a presentarli a una giuria di esperti.
Gli ideatori dei treprogetti migliori saranno accompagnati in un percorso di facilitazione d’impresa e i dieci studenti valutati come più meritevoli potranno seguire uno stage da imprenditore, affiancando un capitano di impresa, confrontandosi con la sua vita quotidiana di lavoro e ottenendo consigli preziosi per poter poi sviluppare il suo progetto di impresa.
Domani, alle 10, nella sede di Confindustria Toscana Nord Prato saranno presentate 10 idee di impresa: ogni team di studenti ha 10 minuti a disposizione per la presentazione alla giuria di esperti che valuterà i lavori. Ne fanno parte Francesco Marini, imprenditore di Marini Industrie; Valentina Maltagliati, Elevator Pitch coach; Tommaso Andorlini, imprenditore di Sundek; Lorenzo Betti, consulente aziendale; Giorgio Fozzati, direttore della associazione Artes e Marco Tagliaferri, tutor del Programma Eye.
Ad ascoltare le idee dei futuri imprenditori il sindaco Matteo Biffoni, il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, l’assessore alle politiche economiche e per il lavoro del Comune di Prato Daniela Toccafondi, il presidente di Confartigianato Imprese Prato Andrea Belli, il presidente di Artes Massimo Maria Marianeschi, i giovani imprenditori del GGI di Confindustria Toscana Nord, i professionisti ed esperti che hanno partecipato attivamente al programma EYE, i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole partecipanti.
Questi gli elevator pitch che saranno presentati:
House Restaurant, Social eating gourmet (Niccolò Giusti, Marius Neculaes); Bilù, creazione di capi di abbigliamento componibili con applicazioni (Ludovica Biti); Firmash, Social network per imprenditori (Fransi Hamolli, Alessio Todaro); Service Center Dtl, Servizi integrati per semplificare la vita alle imprese (Debora Peri, Lorenzo Pratesi, Tommaso Sermanni); AnyWay, app che facilita l’utilizzo dei mezzi pubblici (Matteo Galleri, Paolo Innocenti, Francesco Bacheretti, Samuele Buonamore); Web Aid, agenzia web e social media per PMI e associazioni (Giulio Morosi, Giancarlo Aidara, Marco Di Cristo, Alessio Li, Martina Scarfò, Matteo Lotti); Sonmis – Organizzazione di stage all’estero (Ramazan Plepi); Street food di lampredotto a New York (Caterina Lai, Francesco Andrei, Andrea Tempestini); Vinexpress, esportazione di vino toscano in Cina (Caterina Lin, Monica Zheng); Colorandom, prodotti di artigianato toscano per la art therapy(Francesca Ucci e classe 4 Be del Gramsci Keynes).
Sarà presentata anche la quarta edizione del Vademecum del fare impresa e dell’etica del lavoro Eye, uno strumento utile per i giovani che pensano di mettersi in proprio al termine del percorso scolastico. Il vademecum sarà disponibile e scaricabile gratuitamente su iTunes e Google Libri.