Etichette tessili

Tessile-Moda, caccia a 50.000 giovani

Nella sede di Centrocot a Busto Arsizio si è tenuta la riunione del Comitato Education di Sistema Moda Italia, dal quale arriva l’appello “cercasi 50.000 nuovi giovani”, una richiesta concreta che arriva dal sistema produttivo. Dal 2018 al 2022 nel settore TAC (tessile abbigliamento pelli e calzature) usciranno dalle aziende per pensionamento circa 50.000 addetti, soprattutto tecnici esperti sul prodotto e sui processi di lavorazione tipici di ciascun comparto produttivo.

Da Sistema Moda Italia viene confermata la necessità di figure professionali tecniche che abbiano conoscenze approfondite dei materiali e dei processi e di tutti gli aspetti connessi alla progettazione e industrializzazione di prodotti coerenti con le richieste del mercato, sempre più orientato all’innovazione sostenibile, tematiche su cui Centrocot è fortemente attivo.

In questa direzione va ad esempio il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore “Textile Innovation&New Materials” che Fondazione ITS Cosmo propone ai giovani diplomati e laureati interessati ad acquisire una professionalità tecnica nel settore tessile moda: prevede 1.000 ore di lezione ed è gestito da Centrocot in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo LIUC, l’I.S.IS. Facchinetti di Castellanza, l.I.S.S. di Castano Primo e UNIC-LINEA Pelle. La partecipazione al corso è gratuita in quanto è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e risponde a esplicite richieste delle imprese che partecipano al progetto.

Condividi articolo