Gli industriali varesini scendono in campo a sostegno della genitorialità con il progetto “People, l’impresa di crescere insieme” lanciato da Univa.
Porre le persone e la conciliazione tra lavoro e famiglia al centro di nuove dinamiche per lo sviluppo di tutto il territorio è l’obiettivo di chi vuol far diventare i luoghi di lavoro realtà inclusive.
Alla base c’è anche la situazione evidenziata dall’Ufficio Studi Univa: il calo delle nascite in provincia di Varese tra il 2009 e il 2021 è stato del -30%. La popolazione attiva (15-64 anni) sul territorio è scesa dal 65,7% al 62,7%. Quella dai 65 anni in su è passata dal 20,5% al 24,1%.
“L’idea di base – ha spiegato l’imprenditore ambassador del Progetto, Mauro Vitiello (a sinistra nella foto), vicepresidente di Univa – è dotare il sistema economico di una capacità di visione di medio-lungo periodo su una problematica sociale prioritaria, facendo rete sul territorio, tra imprese e con tutti gli enti interessati, dalle aziende ai sindacati, dagli enti pubblici e dalle amministrazioni locali, ai privati. La progettazione è partita con l’individuazione di aree di intervento precise grazie al confronto con le aziende e l’ascolto delle loro necessità”.
Le aree di azione riguardano la conciliazione vita e lavoro, con percorsi ad hoc, assistenza ai dipendenti e una help line di supporto per ogni esigenza; un team di esperti Univa in grado di consigliare e supportare le imprese nella redazione di piani di welfare e nella progettazione e sviluppo di azioni concrete in azienda, in base ai singoli budget; il potenziamento degli strumenti a supporto dello smart working; i finanziamenti per le famiglie con percorsi specifici sviluppati insieme agli istituti di credito per sostenere la genitorialità anche economicamente; l’accessibilità a servizi pubblici e privati, di servizi alla persona, supporto al caregiver familiare, pre e dopo scuola, Pubblica Amministrazione, campus estivi, coworking, banche del tempo, maggiordomo aziendale; la formazione, con corsi e incontri sui temi della genitorialità, il welfare aziendale, lo smart working, lo sviluppo del benessere delle persone al lavoro.
A tutte queste azioni si aggiunge una attività di confronto con le imprese, a partire da una survey on line.