Arte, design, moda e food a Milano

Milano si apre ai giovani creativi: da ieri al 22 novembre 300 creativi under 35, provenienti da tutta l’area del Mediterraneo, presenteranno i loro lavori per la manifestazione Mediterranea 17 Young Artists Biennale, evento internazionale multidisciplinare, promosso dalla associazione internazionale BJCEM, organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Arci Nazionale e con il Patrocinio della Fondazione Cariplo. L’evento fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che accompagnerà la vita culturale di Milano durante il semestre dell’Esposizione Universale.

I lavori sono stati realizzati rispettando il tema di questa edizione della Biennale del Mediterraneo: No Food’s Land.
Sede di questo evento è uno dei luoghi più rappresentativi della Milano creativa, la Fabbrica del Vapore.

Le discipline in cui la creatività dei giovani designer si è misurata sono arti visive, design, moda, architettura, gastronomia, letteratura, cinema, musica, arti performative, teatro e danza.
Il direttore artistico Andrea Bruciati darà vita al percorso espositivo mettendo in evidenza quei lavori che riterrà più rappresentativi e ponendo l’accento sul carattere interdisciplinare di una piattaforma unica a livello europeo.

“La sfida – afferma Andrea Bruciati – è quella di creare un ambiente vivo, costruendo un percorso ricco di suggestioni e aperto ad una interculturalità che connota BJCEM sin dai suoi esordi”.

Mediterranea 17 è stata inaugurata ufficialmente ieri, tutti gli artisti selezionati per quattro giorni animeranno la Fabbrica del Vapore con esibizioni, performance, concerti e workshop. La Biennale resterà poi aperta al pubblico fino al 22 novembre.

Condividi articolo