E’ già tempo di seconda edizione per il Master universitario di I livello in Fiber Design and Textile Processes, che partirà ad ottobre; intanto si aprono le iscrizioni.
Industry 4.0, Sustainability, Technology, Internet of Things le parole chiave scelte per tracciare la strada del master del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con Città Studi Biella. L’obiettivo è formare nuove figure tecniche dell’industria tessile 4.0 che siano in grado di coniugare in modo trasversale competenze innovative e design, figure rese oggi necessarie dall’evoluzione del settore e fortemente ricercate dalle aziende che ne fanno parte.
Il Master si terrà completamente in lingua inglese e vede la partnership di una quarantina di brand di eccellenza del tessile mondiale. Quattro i moduli didattici su cui si sviluppa il master: Technicality for the textile sector management, Design and Production, Sustainability, I.o.T., ai quali ci si può iscrivere anche singolarmente, due le sedi, ovvero POLI.design, parte del Sistema Design del Politecnico di Milano e Città Studi Biella.
“Mai come in questo periodo di grande trasformazione – sostiene Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica – le aziende come le nostre hanno bisogno di nuove competenze: nell’industria 4.0, nel design, nella sostenibilità, nello sviluppo digitale Competenze che rispecchiano perfettamente il profilo delle figure formate dal master in Fiber Design and Textile Processes”.