C’è tempo fino al 23 agosto per iscriversi ai campus estivi che si terranno al Museo del Tessuto di Prato dal 29 agosto fino al 9 settembre e riservati a ragazzi dai 6 agli 11 anni. Le attività e i laboratori coinvolgeranno comunque tutti i musei della rete pratese: Museo di Palazzo Pretorio, Musei Diocesani e Centro Pecci.
Novità di questa edizione la collaborazione con la Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca Lazzerini e la Compagnia TPO – Teatro Metastasio, dove i bambini avranno modo di avvicinarsi ad altre forme d’arte.
Tra i vari appuntamenti in programma nelle due settimane (possibile iscriversi anche ad una sola delle due) ci sono la realizzazione di una tovaglietta americana che verrà utilizzata durante il pranzo, “Quadri di stoffe” (i bambini potranno conoscere la storia di alcuni personaggi attraverso il loro modo di vestire. In laboratorio con la tecnica del collage ogni partecipante andrà a creare con piccoli ritagli di stoffa il quadro che più l’ha incuriosito), “Nei panni di un designer” (durante la visita alla mostra “Tra Arte e Moda. Nostalgia del futuro nei tessuti d’artista del Dopoguerra” verrà presentata la figura del designer: come lavora e cosa realizza), “Un alfa-tappeto” (osservando le opere di Giuseppe Capogrossi presenti in mostra, i bambini verranno guidati alla ricerca del segno grafico che più li rappresenta. Ogni singolo segno scoperto e reinventato verrà riprodotto utilizzando tante fettucce colorate e che unito insieme agli altri formerà un alfa-tappeto-interiore), “Una combinazione di grovigli” (durante la visita alla mostra “Tra Arte e Moda” i bambini osserveranno le opere di Roberto Crippa, tanto da scoprire una combinazione di grovigli. Seguirà un laboratorio creativo) e “Tramare una storia” (laboratorio espressivo: dalla narrazione alla composizione tramite la tessitura. Ciascun bambino interpreterà un episodio di una storia attraverso l’intreccio di fili. I frammenti realizzati verranno infine riuniti per ricomporre il racconto).
Entrambe le settimane si chiuderanno con l’allestimento di una mostra con tutti gli elaborati. Per iscirversi si può mandare una mail a Francesca Serafini (didattica@museodeltessuto.it) oppure telefonare allo 0574 611503.