Il progetto Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità, ideato per qualificare le imprese del distretto moda di Carpi e sviluppare azioni di marketing territoriale basate sulla sostenibilità di tutta la filiera del fashion, è rientrato tra le 11 proposte che si sono aggiudicate i finanziamenti della Regione Emilia-Romagna per il biennio 2020-21.
Presentato dal Comune di Carpi con il coordinamento di Carpi Fashion System e in partnership con ClustER – Industrie culturali e creative e Fondazione Democenter-SIPE, il progetto punta a incentivare le piccole imprese a marchio proprio e quelle della sub-fornitura del distretto a sviluppare il passaggio da un modello di economia lineare a uno circolare.
44 mila gli euro che arriveranno dalla Regione per un progetto che si articola nell’organizzazione di una serie di laboratori, incontri e tutoraggi, volti ad aiutare le singole imprese a rendere oggettiva la sostenibilità della filiera, minimizzando al contempo l’impatto organizzativo e operativo, nello sviluppo di una piattaforma web e nell’avvio di una campagna di sperimentazione di marketing territoriale basata sulla sostenibilità.
Tra i risultati attesi, l’aumento dell’efficienza delle imprese, la capacità di intraprendere percorsi di sostenibilità, il ritorno di immagine, maggiore capacità di collaborazione tra le imprese della filiera e marketing territoriale.