Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Buone notizie dalla Regione Toscana, che ha finanziato un percorso per l’acquisizione di competenze professionali certificate nella filiera della moda. Con il nuovo finanziamento è stato possibile scorrere la graduatoria dei progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ammessi a finanziamento con risorse PNRR. Salgono dunque complessivamente a 34 i progetti IFTS toscani ad oggi
Astri e Corertex hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere le strategie di riuso e di riciclo nel tessile, per affrontare in maniera congiunta le sfide future del settore, e per organizzare un lavoro condiviso di indirizzo a livello normativo su scala locale, nazionale ed europea. Le firme sul documento sono quelle di Fabrizio Tesi
“Armenia – Dipinti murali nelle chiese cristiane VII- XIII secolo” è il titolo della mostra ospitata dal 22 gennaio al 19 febbraio al Museo della Seta di Como, con opere che ripercorrono la via della seta che da millenni unisce l’Oriente all’Occidente. Studi, ricerche e restauri conservativi di cicli di dipinti murali nelle chiese in
Per crescere il sistema moda ha bisogno anche di docenti aggiornati sulle competenze digitali e tecniche e il progetto Digilab Moda è andato a formare ulteriormente gli insegnanti. A portarlo avanti è stato il Polo Tecnico Professionale “Sistema moda Prato Firenze” guidato dall’Istituto Tullio Buzzi: Digilab sta per DIdattica diGItale e LABoratoriale ed ha coinvolto
Albero di Natale e torta di compleanno insieme per Taiana spa, col regalo che però è andato a tutti i dipendenti: durante la cena natalizia con i collaboratori infatti Claudio e Enrico Taiana hanno annunciato che, per festeggiare il 90′ anno di fondazione della società, nel 2023, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di erogare
Saranno quelli di Palazzo Pucci N6 i nuovi spazi di Ied Firenze, che si amplia andando nella residenza privata della famiglia, uno dei luoghi iconici del made in Italy, proprio dove Emilio Pucci aprì i suoi laboratori e le sartorie nel 1947. Palazzo Pucci oggi è sede di Emilio Pucci Heritage Hub e qui a marzo
Quella di assemblare piccoli o grandi pezzi di stoffa in maniera creativa per creare cuscini, trapunte, arazzi, tende, borse, grembiuli e tovaglie è un’arte che premia la fantasia e quindi si merita una mostra, come quella allestita da domani a Città Studi di Biella. Si chiama “Cucito a mano” e vedrà esposti alcuni preziosi manufatti
Un altro pezzo importante della tradizione tessile saluta il distretto di Prato: ieri nel tardo pomeriggio è mancato Giancarlo Mazzi. Classe 1937, fondatore di Nuove Fibre e di altre attività nel comparto del finissaggio tessile, è stato fortemente impegnato nell’Unione Industriale Pratese, divenendone anche vicepresidente. Eccellenti qualità imprenditoriali coniugate con correttezza e umanità: una figura stimata che da
Chiusura di un anno fitto di impegni e di soddisfazioni per l’ITS TAM di Biella, forte di 160 ragazzi iscritti, di cui il 70% in arrivo da fuori sede. Tra gli obiettivi centrati ci sono il corso di Gioiello Educazione Moda aperto a Valenza, l’ampliamento dei laboratori di Magnonevolo dove sta prendendo vita la Confezione
Moda Makers celebrerà la 15 edizione allargando l’offerta di prodotti e aprendo le porte ad accessori, abbigliamento sportivo e calzature. Il tutto a maggio, con le collezioni per la Primavera/Estate 2024, con il salone che passa da tre a due giorni (il 9 e il 10): una decisione presa tenendo conto dei flussi dei visitatori