Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Valorizzare gli archivi tessili e della moda e sperimentare attività pensate per l’utilizzo del patrimonio come volano per la creatività ed il design del futuro: questi gli obiettivi di “Discovering Treasures”, il doppio appuntamento in forma di workshop organizzato dal Museo del Tessuto di Prato nell’ambito di “Createx | Textile Heritage Inspiring Creatives”, nuovo progetto Europeo
Elena Calabria, presidente di CNA Toscana Centro interviene sugli annunciati aumenti di costi per lo smaltimento dei rifiuti e sulle disparità evidenti che emergono a livello territoriale. “La disomogeneità gestionale a cui continuiamo ad assistere nello smaltimento dei rifiuti e l’altalena tariffaria imputabile alle discordanze organizzative di Regione, Ato, Alia e Comuni – sottolinea la
Nuovo appuntamento con Caffè Scienza a Prato domani alle 21 alla Sala Caffè di Officina Giovani in piazza Macelli, 4: “Industria 4.0: fabbrica intelligente e società del futuro” il titolo dell’argomento trattato nel corso della serata. A parlarne l’ingegner Maurizio Fenn, con Raffaele De Maria, chimico, dell’associazione Caffè Scienza e con l’introduzione di Antonio Mauro, di R.
Allestimento rinnovato per il Museo della Seta di Como, che da mercoledì 27 si presenterà nella sua nuova veste, con il tavolo da stampa interattivo e la collezione di planches restaurate. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica ufficiale press@museosetacomo.com
Parte da Biella il calendario 2019 dei corsi Process Factory accreditati ZDHC Come giudicano le aziende del tessile la pressione dei brand sulla gestione delle sostanze chimiche in produzione e come si stanno muovendo? La roadmap to zero di ZDHC è nota in Italia e in che misura? Per affrontare certe sfide serve prepararsi, avendo
Di cogliere i vantaggi degli accordi tra Unione Europea e Giappone si parlerà giovedì 21 alle 17,30 a Carpi in un incontro nella sede di ForModena. L’accordo di partenariato economico siglato tra Unione Europea e Giappone ha avuto come principale effetto l’abbattimento dei dazi gravanti sui prodotti di origine comunitaria. Determinare la corretta origine dei prodotti
In un periodo in cui si riaffaccia il rischio di Credit Crunch, torna utile riparlare di forme alternative di acquisizioni dei capitali. Rispetto ai paesi nostri concorrenti, europei ed extraeuropei, il sistema di finanziamento dei capitali delle nostre imprese è totalmente incentrato sul sistema bancario. L’evidente risultato di ciò è una penuria di disponibilità finanziaria
Milano Unica e Première Vision hanno dato così tanti spunti di approfondimento e di presentazione delle collezioni che, all’indomani della chiusura del salone francese, abbiamo pensato ad un focus su tutto quanto siamo riusciti a vedere, i “Visti in fiera“. Iniziamo con un’azienda che ha abbinato al lavoro tra gli stand anche un evento collaterale:
Un’assemblea congiunta delle imprese del tessile/abbigliamento di CNA Toscana centro e Confartigianato Imprese Prato per parlare di problemi importanti. Innanzitutto lo smaltimento degli scarti tessili e l’aumento dei costi dovuti alle difficoltà di smaltimento, a causa dell’ormai nota deassimilazione con passaggio a rifiuto speciale, tema da tempo all’attenzione delle due associazioni artigiane. In questi mesi le associazioni
Ultimo giorno di salone a Première Vision, con i riflettori ancora accesi sulle proposte delle aziende, comprese quelle che, sotto l’egida di Pratotrade, fanno parte del progetto Ecomood, nato per valorizzare i tessuti più ecosostenibili delle aziende consorziate. “Ecomood non è e non vuole diventare un marchio ecologico – spiega il presidente di Pratotrade Maurizio