Prove tecniche di diversificazione in chiave sostenibile tra Arnia Società Cooperativa Sociale Made in Italy e Politecnico di Milano dopo l’incontro per parlare di moda, edilizia e sostenibilità.
Arnia ha affidato al Politecnico di Milano – Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” uno studio bibliografico sul possibile riutilizzo di scarti tessili misti tritati per la produzione di materiali edili sostenibili e accessibili: il progetto è stato consegnato alla presenza dei professori Matteo Gastaldi, Paola Gallo Stampino e Maddalena Carsana.
Lo studio ha analizzato oltre 20 anni di pubblicazioni internazionali per valutare le potenzialità concrete degli scarti tessili nell’ambito dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione a materiali compositi, tecnologie di produzione e analisi del ciclo di vita. Sono nate così basi solide su cui sviluppare sperimentazioni future, con l’obiettivo di trasformare il problema degli scarti tessili in opportunità.
“Come cooperativa sociale, crediamo fortemente che l’inclusione, la sostenibilità e la ricerca siano strumenti reali di trasformazione sociale – afferma Carlo Rola, CEO di Arnia – e questa collaborazione con il Politecnico è per noi un gesto concreto di ascolto verso l’ambiente e verso le persone”.