Città studi Biella

Definito il programma del convegno di Tessile e Salute

E’ stato ufficializzato il programma completo del convegno annuale di Tessile e Salute di venerdì 18 e sabato 19 a Città Studi Biella.

Oltre alle visite alle aziende ci saranno parti dedicate al convegno scientifico e altre al dibattito sul tema dell’etica della responsabilità. Sull’argomento interverranno, tra gli altri, alcuni professori universitari, tra cui la Palma Sgreccia, incaricata da Tessile e Salute di redigere il primo codice etico per il settore del tessile, e Eleonora Chiais dell’UniTo, con la quale Tessile e Salute sta portando avanti un progetto sulla comunicabilità per le aziende, in sede di vendita, del valore estrinseco del prodotto rigenerato o riciclato che stanno commercializzando.

Questo il programma completo

Venerdì 18 novembre
Ore 14.30 Apertura del presidente Angelo Del Favero, di Franco Piunti e del direttore Marco Piu.
Ore 14.45 Saluti istituzionali di Claudio Corradino, sindaco di Biella, e Barbara Greggio, assessore a Biella Città Creativa Unesco.

Ore 15.00 Le attività di Città Studi e di Pointex – Pier Ettore Pellerey (Città Studi)
Ore 15.15 Percorsi formativi relativi alla sostenibilità ambientale – Silvia Moglia (ITS TAM)
Ore 15.30 Le attività del Servizio di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro – Marta Terzi (ASL Biella)
Ore 15.45 le attività dell’ARPA – Angelo Robotto (Direttore ARPA Piemonte)
Ore 16.00 Osservabiella – Osservatorio dei bisogni territoriali del Biellese – Franco Ferraris (presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella).

Tessile e Salute
Ore 16.30 Ruolo dell’I.S.S. e RAPEX – Sistema Europeo di sicurezza – Rosa Draisci (I.S.S.)
Ore 16.45 Osservatorio Dermatologico per il Tessile – Leonardo Bianchi (UniPG ; SIDAPA)
Ore 17.00 Il contesto in cui opera TeS e il marchio di Certificazione europeo Ethic-et – Mauro Rossetti (Tessile e Salute)
Ore 17.15 Banca dati sostanze chimiche e validazione di filiera – Marco Piu (Tessile e Salute)
Ore 17.30 Coffe break
Ore 17.50 Confronto tra imprenditori e consumatori con Sergio Veroli, presidente di Consumers Forum; Ercole Botto Poala, presidente di Confindustria Moda; Antonio Franceschini, responsabile nazionale di Cna Federmoda.

Sabato 19 novembre
Le basi etiche per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale – Coordina Sergio Veroli
Ore 9.00 Perché una riflessione etica per il settore tessile – Franco Piunti (past president di Tessile e Salute).
Ore 9.15 Etica dello sviluppo sostenibile nel settore tessile: prime riflessioni – Palma Sgreccia (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università di Torino).
Ore 9.25 Laudato sì: un contributo allo sviluppo sostenibile – Giuseppe Marco Salvati (Professore Ordinario di Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università San Tommaso Angelicum, Roma).
Ore 9,45 Etica globale: uno sguardo ecumenico – Guido Dotti (Comunità di Bose).
Ore 10.10 Riflessioni conclusive – Maurizio Mori (professore di Filosofia morale e Bioetica, Presidente della Consulta di Bioetica Onlus).
Ore 10.30 La comunicazione per la sostenibilità ambientale – Eleonora Chiais (UniTO).
Ore 11.00 Il progetto “Riflessioni Circolari”, video vincitore della prima edizione del Fashion Quick Corto Lab contest – Sara Conforti (Hòferlab).
Ore 11.15 Dibattito conclusivo.

Condividi articolo