Si chiama TÖCO la mostra d’arte tessile che celebra il 50′ anniversario del gemellaggio Como – Tökamachi che si aprirà sabato 5 aprile alle 16.00 al Castel Baradello.
Una mostra annunciata da Famiglia Comasca, Parco Regionale Spina Verde, Colombo Industrie Tessili e Slow Lake e patrocinata dal Comune di Como: in esposizione fino all’1 giugno l’arte tessile che unisce le due città accomunate dalla passione per l’arte della seta.
TÖCO è un viaggio immersivo attraverso la cultura tessile, con il filo di seta a fare da mezzo per raccontare una storia di collaborazione e scambi.
“TÖCO non è solo una mostra, è una celebrazione di un legame speciale – dichiarano Stefano e Massimo Colombo, presidente e ad di Colombo Industrie Tessili – perché l’arte tessile è un linguaggio universale, che consente di intrecciare storie e culture diverse”.
In mostra, i disegni provenienti dai quaderni originali di Hokusai, messi a disposizione dal Museo d’Arte orientale Mazzocchi e dall’associazione Mnemosyne, che si fondono con la tradizione tessile, grazie a riproduzioni di opere giapponesi attraverso il linguaggio del tessuto. Un altro elemento distintivo sarà la mappa geopittorica del Giappone, fornita dall’associazione Italgeo, realizzata da Minori Morozumi De Agostini e riprodotta in tessuto jacquard, che simboleggia il cammino di collaborazione tra le due città.
“Attraverso la mostra, secondo importante evento dell’anno, celebriamo una storia di amicizia e scambio culturale che continua a evolversi, nel segno della tradizione e dell’innovazione” aggiunge Laura Bordoli, presidente di Famiglia Comasca.
La mostra sarà aperta nei weekend e con tour su prenotazione. Durante il periodo dell’esposizione saranno previsti eventi speciali a cura di Slow Lake Como, tra cui il 10 maggio una degustazione comasco-giapponese. L’1 giugno spazio a una cerimonia del Tè, guidata da un maestro che spiegherà ogni fase del rito, dal processo alla degustazione del matcha.