Importante riconoscimento per la GT2000 di Andrea Belli, che ha ottenuto il rating di legalità, la certificazione per le imprese virtuose rilasciata dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato arrivata al termine di una procedura che prevede la verifica di una serie di parametri sulla legalità dell’impresa da parte dell’Antitrust.
“Ci fa piacere – commenta Luca Giusti, presidente della Camera di Commercio di Prato – che un’azienda di eccellenza come la GT2000 abbia raggiunto questo risultato, grazie alla collaborazione dello Sportello SOS Impresa della Camera che ha aiutato a compilare il formulario di richiesta Il rating di legalità per un’impresa rappresenta per questa uno strumento per comunicare all’esterno l’attenzione a certi aspetti, per valorizzare la competizione nel rispetto delle regole. Ci auguriamo che altre imprese del territorio seguiranno lo stesso percorso, il nostro sportello è a disposizione”.
Il riconoscimento del rating di legalità porta anche benefici concrete alle imprese: se ne deve tenere conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni e anche in sede di accesso al credito bancario. La banca che non concedesse crediti ad una impresa avente rating, sarà infatti tenuta a motivare la scelta con apposita nota alla Banca d’Italia. Per ottenere il rating “di base” (una stella) occorrono alcuni requisiti minimi autocertificati, come l’assenza di misure di prevenzione personale o patrimoniale; misure cautelari personali o patrimoniali per gli amministratori e soci. Oppure, l’assenza di provvedimenti di condanna dell’Autorità e della Commissione europea per illeciti antitrust. Infine, l’assenza di provvedimenti per il mancato rispetto delle leggi sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e violazioni in materia retributiva, contributiva, assicurativi e fiscali.