Passaggio di generazione

Il passaggio generazionale visto dagli industriali di Como

“Evolversi al passo con i tempi: il passaggio generazionale”: questo il titolo del convegno organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Como in collaborazione con Bnl Bnp Paribas.

L’obiettivo era evidenziare come la gestione del passaggio generazionale nell’ambito della governance per una Pmi possa essere uno strumento non solo di riduzione del rischio ma anche un’opportunità per poter affrontare al meglio gli attuali periodi turbolenti.

Paolo Ciocca, responsabile del Servizio Studi di Bnl Bnp Paribas ha analizzato gli scenari economici mondiali: “Negli ultimi due anni – ha detto – l’economia italiana ha sperimentato una ripresa sorprendente, nonostante la complessità dello scenario. Alla fine del 2022, il Pil registrava una crescita di quasi il 2% rispetto ai livelli precedenti la crisi del 2020, mentre la Francia si fermava poco sopra l’1%, la Germania era in linea con i valori di fine 2019 mentre la Spagna era ancora in territorio negativo. Non era mai accaduto in passato”.

Per Ciocca si tratta di una performance spiegata anche dalla robusta dinamica degli investimenti, con la spesa in macchinari aumentata di oltre il 20%.

“Questo evento – ha concluso Walter Pozzi, presidente della Piccola Industria di Confindustria Como – è stato una tappa importante del percorso che l’associazione ha intrapreso da anni di supporto sul tema dell’educazione finanziaria ed economica per le PMI. Il passaggio generazionale e tutto ciò che ne consegue dal punto di vista del governo dell’azienda, infatti, rientra nell’ambito del programma della presidenza Manoukian che ha messo la sostenibilità al centro della propria azione, visto che si è lavorato sulla G di Governance, uno dei tre pilastri dell’acronimo ESG su cui è indispensabile lavorare in chiave di durabilità delle nostre imprese”.

Condividi articolo