In Finlandia il cotone diventa cellulosa

Ottenere cellulosa partendo da abiti di cotone dismessi. E’ questo il progetto del VTT Technical Research Centre, un centro di ricerca finlandese che da oltre 70 anni e con 2.600 collaboratori, sviluppa progetti di ricerca e innovazione. Nell’estate scorsa, come spiega Sustainability-Lab, ha messo a punto una tecnica che consente di ottenere cellulosa da abiti smessi in cotone e che sarà implementata nei primi mesi del 2016. E’ un progetto nato nell’ambito del Circular Economy of Textiles (TEKI), un programma di ricerca che applica i principi dell’ economia circolare puntando a coinvolgere i consumatori finali in un’azione di riciclo post consumo.

Il procedimento prevede di recuperare gli scarti di cotone che non possono essere riutilizzati in processi di riuso di materiale come stracci, cimosse, fili ma che possono essere dissolti per ottenere cellulosa: la pratica non è nuova ma innovativa, nel senso che non è previsto l’uso di solventi inquinanti (disolfuro di carbonio). Rispetto al cotone vergine le emissioni di CO2 sono ridotte del 50% e la water foot print del 70%.

Condividi articolo