Un convegno con un taglio decisamente operativo: si tratta di “Industria 4.0. Alla scoperta della fabbrica intelligente”, organizzato da Confindustria Toscana Nord e ANIE Automazione domani al Polo Fiere di Lucca. Il tema è quello di grande attualità di Industria 4.0: un approccio alla digitalizzazione e all’automazione a cui ci si riferisce, in maniera più o meno appropriata, anche con altre espressioni come fabbrica intelligente, internet delle cose, quarta rivoluzione industriale.
“E’ fondamentale che tutte le imprese, anche quelle più piccole e meno strutturate, comprendano che Industria 4.0 è l’orizzonte di riferimento per il futuro – commenta il vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini – Il convegno fa seguito ad altre iniziative di natura informativa che lo Sportello innovazione di Confindustria Toscana Nord ha realizzato nei mesi scorsi ma ha un’ambizione in più: presentare soluzioni operative e consentire alle imprese un primo contatto con soggetti del mondo dell’innovazione che possono concretamente accompagnarle nel percorso Industria 4.0”.
Il convegno è realizzato da Confindustria Toscana Nord e da ANIE Automazione, comparto della federazione confindustriale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche. Coinvolte nelle relazioni le imprese ABB, Phoenix Contact, Rockwell Automation, Siemens e VAR Sirio Industria, oltre a Federmanager Toscana. Partner dell’evento sono invece sul versante tecnologico Lucense, Next Technology Tecnotessile, Pin-Polo universitario città di Prato e OTIR2020 Tuscany Fashion Cluster; sul versante della formazione per l’innovazione, le strutture di servizi di Confindustria Toscana Nord Formetica e Saperi. Saranno alcuni di questi soggetti – imprese relatrici e partner – a porsi a disposizione degli intervenuti, nel corso dell’intera giornata, con propri desk.
Le relazioni saranno incentrate su casi concreti in tema di simulazione processi, tracciabilità, cyber security, interconnessione, big data/analytics, integrazioni reti e cloud: un ventaglio ampio di temi che può allargarsi ancora nei contatti diretti ai desk.
“Fare innovazione significa oggi principalmente acquisire le tecnologie abilitanti per Industria 4.0 – conclude Matteini – Per alcune imprese però può essere complesso orientarsi. In questo può essere fondamentale la funzione dell’associazione e del suo Sportello innovazione, un hub che con continuità assicura i contatti iniziali fra le imprese produttrici e i soggetti – centri, poli o altre imprese – che producono e diffondono innovazione. Lo Sportello si occupa anche di reperire, quando sono attivabili, forme di finanziamento dei progetti. Al di là di iniziative specifiche, è con questo strumento che assistiamo le nostre imprese sul versante innovazione.”
Il convegno si svolgerà dalla 9:30 alle 17. E’ aperto a tutti gli interessati, previa iscrizione a eventi@confindustriatoscananord.it.