Industria tessile

Industria lombarda, ancora in attesa per la ripresa

Il terzo trimestre 2020 per la Lombardia è stato un trimestre che non induce all’ottimismo perchè settembre ha riportato una frenata post estiva.

I nuovi effetti della pandemia stanno rallentando la già fragile ripresa nonostante il manifatturiero, nei dati si confermi, con un -5,2% rispetto all’anno precedente della produzione industriale e +21,2% sul 2° trimestre, il traino economico della Lombardia. Sta recuperando l’export, ma gli investimenti hanno registrato un -18,8% nei primi nove mesi.

Nel quadro ampio dell’industria regionale solo legno e i minerali non metalliferi hanno avuto una produzione in positivo. Variazione negativa rispetto al 2019 anche in tutte le province, ad eccezione di Lodi.

Il mercato del lavoro regionale continua a beneficiare del blocco dei licenziamenti voluto dal governo mantenendo una certa stabilità dei livelli occupazionali (-0,4%) mentre il calo del ricorso alla CIG (dal 12,8% al 4,1 %) è frutto della progressiva riapertura delle attività produttive a partire dal mese di giugno.

La preoccupazione delle aziende riguarda anche il probabile ritardo delle risorse disponibili per impostare le politiche di crescita dell’economia e del sistema produttivo. La programmazione europea 2021-2027 è ancora da comporre, mentre delle risorse del Recovery Fund ancora non vi è alcuna certezza sui tempi. “Che fine hanno fatto – scrive in una nota Confindustria Lombardia – i progetti per il Next Generation EU?. Per ripartire con fiducia servono certezze e soprattutto bisogna destinare le poche risorse disponibili su investimenti che si concentrino su progetti strategici e prioritari, in grado di aumentare la competitività del nostro sistema industriale, creando crescita e occupazione. Serve un’azione più rapida e incisiva, la politica dei bonus e delle mancette può essere utile per far digerire ai cittadini le restrizioni ma non guarda al futuro e soprattutto non risolve i problemi ormai strutturali di questo Paese che l’emergenza ha fatto emergere in tutta la loro gravità”.

Condividi articolo