Ultimo evento congiunto a Prato prima di un’appendice greca ad Atene per i progetti Innomed Up e e Cre@tive, andati in archivio al Museo del Tessuto di Prato.
Con “Cluster creativi e circolarità – Cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo” i progetti pilota realizzati nell’ambito di progetti Innomed Up e Cre@ctive hanno incontrato cittadinanza e stakeholder dei gruppi di economia circolare e dei settori manifatturieri tradizionali.
I due progetti hanno assegnato 11 voucher, per un totale di 76.000 euro, ad imprese, associazioni e start up che lavorano nell’ambito della circolarità, dell’industria creativa e culturale e dell’innovazione per il distretto tessile.
Il progetto Cre@ctive coordinato dal partner spagnolo Aitex vuol promuovere la creatività come strumento per potenziare i settori del tessile, dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria nel bacino del Mediterraneo, incoraggiando la creazione di nuovi prodotti e la crescita del business.
Con un bando rivolto ad artisti, designer, PMI tecnologiche è stata promossa la presentazione di proposte supportate dai Lab del progetto che mettono a disposizione un pool di tecnologie all’avanguardia e il tutoraggio per sviluppare un’idea concettuale eccezionale e innovativa come Heri-Lab di Prato, guidato dal Museo del Tessuto.
Innomed Up invece ha prodotto dei pilot che verranno anche presentati durante la conferenza di chiusura del progetto, che si svolgerà a fine mese ad Atene.
Durante l’evento di chiusura a Prato è stato anche allestito uno spazio-mostra nel quale sono stati esposti i pilot realizzati grazie ai finanziamenti del programma Eni Cbc Med e i risultati raggiunti dai vincitori degli undici voucher assegnati.