Sono iniziati alla Klopman di Frosinone i lavori di costruzione della nuova centrale di cogenerazione che sostituirà nell’arco di circa un anno l’esistente centrale termoelettrica e sarà destinata a fornire energia a tutto lo stabilimento.
La nuova centrale permetterà di produrre energia termica ed energia elettrica contemporaneamente e in questo modo quasi tutta l’energia termica prodotta nel processo di combustione verrà recuperata e riutilizzata. Il nuovo impianto permetterà una riduzione del 58,9% del monossido di carbonio, del 72,1% di ossido di azoto e del 59,5% delle polveri oltre a un risparmio in termini di CO2 di circa 4500 tonnellate l’anno. “La centrale di cogenerazione – afferma Alfonso Marra, AD di Klopman – rappresenta un investimento di importanza rilevante dal punto di vista ambientale che ci rende orgogliosi e rappresenta solo l’ultima testimonianza della grande attenzione che Klopman da anni rivolge al tema della sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è una delle nostre caratteristiche distintive e viene declinata lungo tutto il processo produttivo. Con la nuova centrale anche la produzione di energia sarà realizzata secondo i più avanzati criteri di efficienza e sostenibilità ambientale in un’ottica di attenzione costante verso il territorio che ci ospita. Un ringraziamento particolare è da riservare all’istituzione Provinciale, al Comune di Frosinone e a tutte le altre istituzioni che sono state coinvolte nel processo che ha portato, grazie alla loro sensibilità e capacità tecnica, a raggiungere questo importante risultato”.