La filiera pratese fa fronte comune contro i rincari

La filiera pratese fa fronte comune contro i rincari

Dopo l’aumento dei costi energetici la filiera tessile pratese fa fronte comune e chiede una presa di coscienza da parte dei clienti del distretto.

I gruppi produttori di tessuti, produttori di filati e lavorazioni conto terzi interni alla sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord si sono incontrati spesso nelle ultime settimane e c’è stata un’assunzione di responsabilità da parte di tutti gli anelli della filiera, unita alla consapevolezza della necessità di richieste commisurate e proporzionate agli aggravi effettivamente a carico delle lavorazioni energivore.

Unanime la convinzione che debba essere l’intera filiera, inclusi i clienti dei lanifici e dei produttori di filati (quindi i produttori di abbigliamento e di maglieria), a farsi carico degli oneri eccezionali.

“Nei prossimi giorni tireremo le somme di quanto emerso – spiega Maurizio Sarti, presidente della sezione Sistema moda di CTN – ma la linea generale è chiara, nessuno può chiamarsi fuori dal problema. Più complesso risolvere il problema dei casi concreti, con la stima dell’aggravio dei costi e la diversa entità con cui si abbattono sulle imprese. Difficile quindi la definizione, come entità e come modalità e tempistiche di pagamento, della quota di cui dovrebbe farsi carico il committente del distretto. Il vero scoglio emerge quando lanifici e produttori di filati cercano di coinvolgere in questa dinamica i propri clienti; qualche apertura sui nuovi contratti c’è, ma sugli ordini già chiusi troviamo per lo più rigidità”.

Da Prato sono quindi partite mail a produttori di abbigliamento e maglieria con evidenziata l’impossibilità di ritoccare al rialzo i listini, sia pure nella misura minima possibile, nella speranza di una risposta consapevole della situazione in atto.

“Come sezione – aggiunge Sarti – abbiamo messo a punto un testo condiviso che dice proprio questo e che si appella al senso di responsabilità dei nostri clienti. Nessuna quantificazione, ma solo un promemoria dell’eccezionalità della situazione”.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023 28 Febbraio 2023 1 Marzo 2023 2 Marzo 2023 3 Marzo 2023 4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023 7 Marzo 2023 8 Marzo 2023 9 Marzo 2023 10 Marzo 2023 11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023 14 Marzo 2023 15 Marzo 2023 16 Marzo 2023 17 Marzo 2023 18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023 21 Marzo 2023 22 Marzo 2023 23 Marzo 2023 24 Marzo 2023 25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023 28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023 1 Aprile 2023 2 Aprile 2023