Fashion e moda

La moda ed i suoi interrogativi Dibattito in Fortezza

Di interrogativi e domande sul futuro della moda si parlerà domani in un evento che si inserisce all’interno di un progetto attuato da 21 enti di 9 paesi diversi dell’Unione Europea che ha la finalità di delineare le professioni del futuro e definire le strategie formative nel Tessile, Abbigliamento, Pelle e Calzatura.

Il titolo è “Il futuro dell’industria moda: innovazioni, scenari, strategie e competenze nel tessile-abbigliamento-pelle-calzatura”, un seminario gratuito, che può essere seguito anche in diretta streaming e che punta a condividere i risultati del progetto strategico Erasmus+ per la filiera moda, denominato S4TCLF – Skills 4 Smart TCLF Industries 2030 e promosso dalle federazioni europee delle aziende Euratex (Tessile e Abbigliamento), Cec (Calzaturiero) e Cotance (Pelle/Concia).

Il PIN di Prato è partner di progetto e sul suo sito è possibile registrarsi per seguire l’evento online. Il seminario sarà preceduto, oggi, dall’incontro del gruppo di partner europei in un technical meeting in vista della fase finale del progetto prevista per giugno.

Il seminario inizierà domattina alle 9 alla Fortezza da Basso di Firenze, nel contesto di Pitti Uomo alla presenza di  imprese, policy maker, scuole, enti formativi ed operatori del settore dell’istruzione e della formazione professionale.

L’evento sarà diviso in due sessioni: la prima riguarderà l’impatto delle innovazioni nelle aziende, il cambiamento alla luce degli scenari futuri, il fabbisogno per affrontare le nuove sfide ed il ruolo atteso dai policy maker e dal sistema dell’istruzione e della formazione professionale; la seconda sarà focalizzata sulle opportunità offerte dal settore per i giovani e sul sistema a supporto dello sviluppo di competenze.

Condividi articolo