Lanificio Bisentino soffia su 80 candeline

Due giorni di festa nel cuore della città per il Lanificio Bisentino, che al Museo del Tessuto di Prato celebrerà il traguardo degli 80 anni di attività.

Il lanificio e la sua partecipata Manifattura Big, guidate dalla famiglia Gramigni, hanno preparato un programma per venerdì 13 e sabato 14 che culminerà con una notte in azienda.

“Di mano in mano” il nome scelto per accompagnare gli eventi, che inizieranno il 13 con il live talk “La moda che parla al futuro”, dalle 17 alle 19 al Museo del Tessuto: dopo i saluti di Fabia Romagnoli, presidente del Museo, della sindaca Ilaria Bugetti, e di Giovanni Gramigni, CEO di Lanificio Bisentino, Guido Gramigni, responsabile prodotto del Gruppo Bisentino, presenterà il programma Beside.

A seguire gli interventi di Orsola De Castro, co-founder di Estethica & Fashion Revolution, Silvia Gambi, giornalista e founder di “Solo Moda Sostenibile“, Mirko Gradi, material innovation & product circularity manager di Golden Goose e Massimo Pasquali, responsabile aziende di Banco BPM. Al termine aperitivo e musica per tutti fino alle 22.30.

Il giorno dopo dalle 10.30 alle 12 spazio ai bambini dagli 8 ai 12 anni, con laboratori a tema natalizio, per trasformare una sciarpa in uno zainetto a tema natalizio e insegnare ai più piccoli le possibilità di una seconda vita degli accessori. Un po’ come l’Upcycling Day che negli stessi orari si rivolge agli adulti: Menabòh offrirà una consulenza su misura per rinnovare il guardaroba.

Chiusura con Una notte in azienda, dalle 18.30 alle 20.30, con l’apertura straordinaria in notturna del Lanificio Bisentino con visita ai reparti aziendali e all’archivio sciarpe e tessuti. La visita è a cura di TIPO, Turismo Industriale Prato.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini