Agganciare la generazione Z, che rappresenta la maggior parte della popolazione studentesca. Questo l’obiettivo che l’Istituto Marangoni ha intrapreso negli ultimi tre anni, avviando un percorso di intensa innovazione dei contenuti e dell’esperienza didattica. Ed oggi l’Istituto è la prima Scuola di Moda che entra a far parte del Metaverso, con lo scopo di dare una dimensione nuova alla visibilità dei progetti degli studenti, ospitando allo stesso tempo le talk, eventi quali i fashion show e i progetti in partnership con le aziende, in una modalità innovativa, per parlare ad un pubblico giovane utilizzando un linguaggio immersivo ad esso familiare.
Si tratta del progetto è intitolato “The Talent District • Istituto Marangoni’s Metaverse Revolution”: il progetto si articola su una serie, sempre in evoluzione, di distretti futuristici, ognuno caratterizzato da un palazzo che può essere esplorato dall’avatar del visitatore, totalmente personalizzabile. Gli spazi visitabili sono l’Infopoint, che contiene tutte le informazioni sui corsi attivi presso Istituto Marangoni, divisi per le tre macro-aree accademiche: Fashion, Design e Art; l’Exhibition Pavillion, con i progetti dei migliori studenti dei corsi della Scuola, raccontati in prima persona dagli avatar stessi degli studenti che li hanno realizzati; Il Theatre che ospiterà le conferenze, le lectures e le talk che da sempre sono uno dei valori aggiunti dell’esperienza accademica di Istituto Marangoni; la Partners’ House, che conterrà i progetti realizzati dagli studenti della Scuola per aziende esterne all’interno del format I’M Corporate Lab; e l’Archive che si propone come una memoria storica dei progetti e delle attività dell’Istituto.
Ciascuna delle sopra menzionate aree conterrà materiali multimediali e presenterà link a risorse esterne che consentiranno di approfondire l’esperienza del visitatore.
Per realizzare il progetto del Metaverso, Istituto Marangoni ha stabilito una partnership con Igoodi, la prima Company Italiana specializzata in Avatar fotorealistici di persone reali. Igoodi si avvale di una nuova tipologia di Digital Humans, pensati per preservarne l’unicità di ogni singolo individuo ed essere utili alla vita delle persone. Ogni Avatar Igoodi viene integrato da Smart Body, un dataset comprensivo di tutte le misure antropometriche del soggetto. Grazie a queste caratteristiche, uniche oggi nel panorama Metaverso, gli Avatar sono perfetti per realizzare modelli innovativi di Fashion digitale. L’altro partner importante per il progetto The Talent District, è Monogrid, la digital interactive agency con base a Firenze che sviluppa piattaforme di altissimo livello tecnologico.
“The Talent District è uno fra i primi Metaverse dedicati al settore dell’istruzione – ha spiegato Francesco Bernabei, Founder e CEO di MONOGRID – Un progetto innovativo senza precedenti in grado di rispecchiare il lato estetico e avanguardistico di Istituto Marangoni. Questa piattaforma navigabile e interattiva è molto più di uno spazio espositivo, è un ambiente digitale in continua evoluzione pronto a ospitare i lavori degli studenti e i visitatori che vorranno immergersi in questo universo” .
A dimostrazione di questa spinta verso un forte processo di innovazione, a settembre 2022 è previsto l’avvio di un nuovo Master in Digital Design for Immersive Experiences, che arricchisce l’offerta formativa della Scuola rispondendo al bisogno di creare una figura professionale dotata degli strumenti tecnici e concettuali per progettare esperienze immersive in grado di ripensare gli spazi e la relazione con il consumatore attraverso sensori e tecnologie interattive che permettono di percepire e interagire con la realtà in modo potenziato.
Anche in corsi in area Fashion in partenza dal settembre 2022, tratteranno sia a livello teorico che pratico le tematiche del metaverso per formare professionisti in ambito moda in grado di rispondere alle sfide di un mercato in profonda evoluzione.