Lo stato dell'arte dell'industria tessile in Gran Bretagna

Secondo il report predisposto dall’UK Fashion & Textile Association “Response to Industrial Strategy Green Paper”, il settore tessile-abbigliamento contribuisce all’economia britannica con oltre 880.000 addetti di cui 105.000 nella produzione. L’industria tessile contribuisce inoltre per 28,1 miliardi di sterline all’economia locale con un valore aggiunto al 4,7%. Le esportazioni del settore nel 2016 sono ammontate a 9,1 miliardi in crescita dello 0,7% rispetto al 2015 ma di oltre il 22% in confronto al 2012.

L’Unione Europea è il principale mercato export per la Gran Bretagna (74% delle esportazioni del regno pari a 4,9 miliardi). Italia, Francia, Germania e Spagna sono i key markets britannici in UE, mentre fuori dall’Europa USA, Canada, Cina, Hong Kong, Giappone e Corea del Sud sono gli altri principali mercati. Uno dei temi di rilievo del report è l’innovazione e ricerca per creare connessioni a livello europeo soprattutto nei settori come tessuti per uso tecnico e medico, materiali avanzati e smart textiles. Poi l’ecosostenibilità (riciclo dei tessuti usati, minor uso possibile di acqua ed energia nel ciclo produttivo, maggior uso possibile di fibre naturali e minor uso di prodotti chimici). Gli imprenditori tessili britannici chiedono a gran voce al governo conservatore di mantenere i fondi europei in R&S (principalmente Horizon 2020 ma non solo ) il più possibile disponibili per progetti comuni con altre imprese o associazioni, università europee.

Le aree nelle quali UKFTA scorge ampie possibilità di collaborazione intraeuropea sono i tessili per uso medicale, i tessili di nuova generazione per Automotive, Aeropsazio, i tessuti per uso militare e protezione civile, i geotextiles. Gli industriali locali mettono in evidenza come paesi quali Francia, Germania ed Italia hanno posto in essere importanti azioni di sostegno per l’intero comparto moda e per le città che ospitano saloni di rilievo mondiale in grado di attrarre operatori, espositori e turisti.

Condividi articolo