Prima MU: le precollezioni…all’italiana

Milano risponde a Parigi, anzi in realtà in materia di presentazione delle precollezioni l’Italia è stata pioniera e inaugura domani la seconda edizione della manifestazione voluta da Milano Unica, Prima MU.
Precollezioni di tessili-accessori di alta gamma per l’A/I 2017-18 per la donna e per l’uomo, dunque, in scena domani e dopodomani nel Pad 3 del Portello di FieraMilanoCity.

Prima MU è dedicata a chi punta al top di gamma, all’esclusività del prodotto made in Italy. Mostrando le precollezioni, ciascuna azienda produttrice apre un dialogo concreto e stimolante con i vari rappresentanti degli uffici stile, per personalizzare le proposte e interpretare a pieno l’identità di ciascun marchio. I materiali più pregiati per le collezioni uomo e donna; i materiali d’avanguardia per il mercato fashion; la tradizione e l’innovazione nel tessuto per camiceria; gli accessori. Si tratta di una manifestazione assolutamente tecnica, il cui ingresso è riservato ai buyer e che si avvale del supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia Ice e di Sistema Moda Italia. Partner d’eccezione Banca Sella e Woolmark.

Gli espositori di questa seconda edizione sono 121, tra italiani ed esteri. Già un successo, dunque, dato che la prima edizione aveva accolto 66 espositori italiani. Dopo il quasi raddoppio sul fronte degli espositori, dunque, che conferma il successo della prima edizione, tante le attese sul fronte dei visitatori, che nella prima edizione furono 706 aziende per 1.580 operatori altamente selezionati.
La manifestazione si svolgerà in contemporanea con Anteprima by Lineapelle.

Per quanto concerne la distribuzione geografica, i 121 espositori sono così distribuiti: 107 Italia e 14 estero. Gli espositori esteri provengono da Francia (4), UK (1), Giappone 6, Portogallo (2), Slovenia (1). La provenienza degli italiani è decisamente variegata Arezzo (1), Bari (1), Bergamo (7), Biella (8), Bologna (2), Brescia (1), Como (15), Firenze (3), Lecco (3), Milano (6), Modena (11), Monza/Brianza (1), Novara (1), Padova (3), Parma (1), Pesaro/Urbino (1), Piacenza (1), Prato (28), Reggio Emilia (1), Sondrio (2), Torino (1), Treviso (2), Varese (7), Vercelli (2), Vicenza (2).

Condividi articolo