Polimoda presenta il Talent Development

In occasione della Polimoda Fashion Week e in concomitanza con l’anniversario dei 30 anni di attività, Polimoda ha presentato il nuovo progetto di Talent Development: un programma concepito per colmare il gap tra formazione e lavoro e supportare studenti e alumni dell’istituto nella creazione di imprese innovative nel settore della moda e del lusso.

Da una parte, il programma di sviluppo d’impresa YourselFashion, dedicato ai diplomati con un’idea di business fuori dagli schemi: l’impegno attivo nel supportarli nella creazione di una propria start-up, mettendo a disposizione laboratori, supporto logistico, consulenza professionale e una borsa di studio. Dall’altra, un nuovo Master in Fashion Enterprise, rivolto a designer imprenditori con un progetto innovativo: in 9 mesi Polimoda li guiderà in ogni aspetto del creare un business di successo, dal merchandisingalla comunicazione, dal brand building al product development.

La prima Call for YourselFashion 2016, lanciata ieri, assegnerà alle migliori cinque idee altrettante borse di studio del valore di 30.000 euro, inclusive di un contributo economico, ore di formazione con esperti del settore e l’utilizzo degli spazi appositamente realizzati presso il Polimoda Design Lab di Scandicci.

La Call si rivolge in esclusiva agli alunni e agli studenti dell’ultimo anno dei corsi Undergraduate e Master di Polimoda, che non abbiano ancora compiuto trent’anni e abbiano un progetto innovativo nel settore moda e lusso. Domanda da presentare entro il 31 agosto.

I selezionati entreranno a fare parte del programma YourselFashion per una durata di sei mesi, terminati i quali le cinque idee innovative, tradotte in forma di business plan, saranno presentate pubblicamente allo scopo di attrarre talent scouts e investitori.

Partirà invece ad aprile 2017 il nuovo Master in Fashion Enterprise che unisce design e business, scuola e lavoro, per creare la figura professionale del Designer Imprenditore. Quattro i moduli integrati tra loro. Design: come creare e produrre una collezione. Merchandising: come individuare la distribuzione adeguata ed ottimizzare le vendite. Business: come programmare e definire il budget di un progetto già esistente o avviare e gestire una nuova azienda completamente da zero. Comunicazione: come comunicare un prodotto e una label. Il Master prevede inoltre visite didattiche presso luoghi di produzione, la fiera internazionale di Pitti ed una visita speciale di una settimana a Parigi. Il progetto finale prevede la creazione di una collezione attraverso le fasi di ricerca, concept, strategia e budget.

A dicembre 2017 una commissione di addetti ai lavori assegnerà una borsa di studio alla collezione di abbigliamento o accessori che meglio coniugherà idea e fattibilità, e che avrà quindi accesso per sei mesi a benefit esclusivi.

 

Condividi articolo