Prato, due workshop per scoprire i tesori degli archivi

Valorizzare gli archivi tessili e della moda e sperimentare attività pensate per l’utilizzo del patrimonio come volano per la creatività ed il design del futuro: questi gli obiettivi di “Discovering Treasures”, il doppio appuntamento in forma di workshop organizzato dal Museo del Tessuto di Prato nell’ambito di “Createx | Textile Heritage Inspiring Creatives”, nuovo progetto Europeo finanziato dal Programma Europa Creativa che ha preso ufficialmente il via lo scorso autunno e di cui lo stesso museo è capofila con la partnership di altri quattro soggetti: il Comune di Santo Tirso (Portogallo), il Comune di Gironella (Spagna), l’Accademia di Belle Arti di Lodz (Polonia) e Nordiska Textilacademie di Boras (Svezia).

Primo workshop giovedì 7 marzo, dalle 17 alle 19.30, con “Discovering Treasures. Atto 1: Esplorare gli Archivi Tessili e della Moda”. La prima parte sarà dedicata agli obbiettivi e alle finalità del progetto entrando nel dettaglio del piano di attività in calendario fino a febbraio 2020 e che prende il via dalla fase di digitalizzazione dei patrimoni tessili custoditi in ciascuno dei territori partner. Un nucleo di materiali d’archivio suddiviso per filoni tematici e digitalizzato, messo a disposizione di designer under 30 che, attraverso una rete di residenze creative organizzate nei cinque paesi coinvolti, verranno chiamati a sviluppare progetti per prototipi e capsule collections nati della reinterpretazione innovativa di questa selezione. La seconda sessione dell’incontro vedrà protagonisti due interessanti case histories dal mondo della moda, l’Archivio Storico Germana Marucelli e A.N.G.E.L.O. Vintage Palace.

Secondo appuntamento il 23 maggio con “Discovering Treasures. Atto 2: Ispirarsi attraverso gli Archivi Tessili e della Moda”, workshop più interattivo che vedrà la partecipazione di esperti, centri formativi e fashion brand per la presentazione di buone pratiche e sessioni interattive dedicate all’analisi delle diverse possibilità di formazione e interazione con il patrimonio custodito negli archivi e rese possibili grazie alle più nuove risorse digitali. Il tutto coordinato da Fashion Research Italy, fondazione non profit nata a Bologna nel 2015, per volontà del Cavalier Alberto Masotti, con l’obbiettivo di valorizzare le eccellenze manifatturiere made in Italy attraverso un polo didattico-espositivo e archivistico dedicato.

Il workshop di maggio sarà inoltre occasione per presentare il gruppo di progetti finalisti realizzati dai partecipanti italiani alla call per le residenze creative del Progetto Createx e procedere con l’annuncio ufficiale dei tre designer selezionati per la partecipazione alla residenza pratese presso il Museo del Tessuto.

Condividi articolo