Progetto Transitions per formare nel settore Moda

Grande successo per il TLab a Città Studi, che si è concluso con una conferenza finale a Milano. Il progetto, promosso da Po.in.tex, il polo di innovazione tessile gestito da Città Studi Biella, è stata una full immersion dedicata alla formazione del settore della moda e del tessile, nell’ambito del progetto europeo Transitions. I giorni trascorsi a Città Studi hanno visto un forte coinvolgimento da parte dei partecipanti provenienti da diverse parti del mondo. Il Transitions Lab (TLab) ha offerto un programma di formazione focalizzato sulla sostenibilità e la digitalizzazione nell’ecosistema tessile e della moda. Studenti e professionisti del settore hanno potuto assistere a testimonianze di SlowFiber, Artknit Studios e Consorzio Biella The Wool Company, ci sono state poi visite ad aziende tessili locali come il Lanificio Piacenza, Marchi & Fildi e Magnolab, acquisendo informazioni dirette sui processi produttivi e sulle iniziative di
sostenibilità. Hanno anche visitato la Fondazione Pistoletto per visitare la mostra del maestro Michelangelo Pistoletto.

In totale, hanno preso parte al TLab 37 partecipanti provenienti da tutta Europa e da paesi extra-europei, insieme a 32 rappresentanti dei partner di progetto ed esperti del settore.

Momento conclusivo è stata la Transnational Transitions Conference presso Confindustria Moda a Milano, segnando la conclusione ufficiale del Progetto Europeo Transitions. L’evento, che si è tenuto sia in presenza che online, ha attratto circa 100 persone coinvolte nel settore tessile e moda, moderata da Paola Fontana, Project Manager di Po.in.tex, ha visto anche la presentazione del panorama attuale del settore tessile europeo da parte di Dirk Vantyghem, direttore generale di Euratex, considerando anche gli obiettivi del 2030. La conferenza si è conclusa con una tavola rotonda sul futuro della formazione nel settore.

 

Condividi articolo