Confindustria Varese ha presentato il Social Progress Index, sviluppato dall’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della LIUC – Università Cattaneo ed ha scoperto di essere la 28′ provincia in Italia nel progresso sociale.
Una posizione di prestigio in considerazione dell’alto numero di province italiane (107) ma anche uno stimolo per migliorare in alcuni parametri: se da un lato il Varesotto è ai primi posti per capacità di soddisfare i bisogni essenziali e di garantire salute e benessere, dall’altro può crescere ancora nelle opportunità che offre in termini di realizzazione personale
12 componenti le componenti dell’analisi, con 62 indicatori finali. Risultato: Varese per i bisogni fondamentali e il livello di benessere è 21′ e 20′ in Italia; nella dimensione delle opportunità, che misura le possibilità dei singoli individui di raggiungere il proprio pieno potenziale, è solo 49′.
Per il primo parametro sono ancora un handicap l’assistenza medica di base e le dispersioni nelle reti idriche comunali, per il secondo ottimi i riscontri per salute e benessere (è prima assoluta per indice di sportività) e accesso dei cittadini alla conoscenza, oltre a raccolta differenziata (13esima in Italia) e qualità dell’aria. Per l’accesso alle informazioni invece c’è un più modesto 56′ posto: librerie (100′ in Italia) e digitalizzazione delle città (68′) i principali freni.
Capitolo opportunità: i semafori rossi che bloccano il progresso sociale varesino sono la bassa partecipazione elettorale dei cittadini, l’affollamento degli istituti di pena, l’offerta culturale, il livello dei giovani nelle amministrazioni comunali, l’accessibilità delle scuole.
A livello regionale tra le 12 province Varese è la quinta per capacità di garantire benessere alla propria comunità, superata da Monza, Lecco, Milano e Sondrio. Quart’ultima nella risposta ai bisogni fondamentali dei cittadini, seguita da Pavia, Cremona e Lodi. Nelle opportunità è penultima davanti a Sondrio. Posizione nella classifica regionale generale del Social Progress Index: ottava.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *