RMI, chiusura al femminile

L’edizione 2022 di RMI si è chiusa, come da tradizione, con la finale del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, vinto da Francesca Corelli, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

Con la sfilata dei capi e degli accessori dei 28 finalisti è calato il sipario sulla manifestazione di Cna Federmoda, prevista all’interno del programma di Altaroma.

“RMI è una piattaforma unica nel suo genere – dice Antonio Franceschini, responsabile nazionale di Cna Federmoda – grazie alla capacità di far dialogare i più diversi stakeholder del settore. Penso alla collaborazione con la prossima edizione di Maredamare, alle relazioni tra le imprese italiane e gli stilisti internazionali intervenuti, agli scambi che si sviluppano grazie a collaborazioni come quelle con la Mozambique Fashion Week o con il Festival des Créateurs de Mode”.

Abito di Francesca Corelli
Il capo di Corelli scelto dalla giuria

Prima e durante la sfilata la giuria ha scelto i vincitori delle varie sezioni. Per l’abbigliamento Serena Cattoli di Takeshi Kurosawa ha consegnato il premio a Francesca Corelli, ritenuta poi la vincitrice assoluta del concorso. Per la Maglieria primo posto a Samuele Di Campli dell’Accademia NAMI di Pescara, premiato da Sara Massi di Filpucci; per Pelletteria e Calzature ha vinto Alessandra Caroti dell’Istituto Modartech di Pontedera, che ha ricevuto il trofeo da Piergiovanni Vitalini di Forza Giovane.

Per la sezione Intimo e Mare è stato scelta Elisa Hilal dell’ACOF Olga Fiorini di Busto Arsizio, premiata da Alessandro Legnaioli di Maredamare, che ospiterà proprio i capi della vincitrice. Primo posto al femminile anche nella Pellicceria, con Elena Rizzo di AIP che ha premiato Ilaria Travaglini dell’Accademia NAMI di Pescara. Infine nella sezione Gioielleria, col premio consegnato dal presidente del Centergross di Bologna, Piero Scandellari, scelto Daniil Neskromniy dell’Accademia Italiana di Roma.

Assegnato da parte di Beppe Pisani per Silkomo un premio speciale, consistente in una fornitura di tessuti made in Como a Wissam Moustapha dell’Accademia Italiana di Roma, per la ricerca stilistica e l’immagine presente nei suoi capi

Francesca Corelli ha vinto una licenza software Modaris per l’industrializzazione della collezione, con relativa formazione con un esperto del team Lectra, del valore complessivo di 7.500 Euro, e la partecipazione in qualità di guest-designer alla Mozambique Fashion Week 2022.

Condividi articolo